domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sclerosi multipla, nuovo studio su progressione patologia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2023
in Salute
0
Sclerosi multipla, nuovo studio su progressione patologia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Un recente studio ha preso in esame un fenomeno che interessa un elevato numero di persone con sclerosi multipla, ovvero la progressione della malattia che avviene indipendentemente dall'attività recidivante (Pira, Progression independent of relapse activity) e che risulta essere connessa a esiti peggiori. I risultati hanno portato a ipotizzare la necessità di una riclassificazione dei pazienti con Sm recidivante-remittente. È quanto riporta un articolo pubblicato su Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it) il portale di informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  Pira, o 'progressione silenziosa' – si legge nell’articolo – è un nuovo indicatore che viene utilizzato per misurare l’incremento di disabilità non correlato alle ricadute nella sclerosi multipla recidivante, che può verificarsi in ogni momento del decorso della malattia. Un gruppo di ricercatori dell’Università autonoma di Barcellona, coordinati da Carmen Tur, ha svolto uno studio su 1.128 pazienti che avevano subito un primo attacco demielinizzante di sclerosi multipla tra il 1994 e il 2020. Tra questi soggetti, il 25% ha sviluppato o uno o più eventi di Pira, in media dopo 7,2 anni dall’attacco.  Dallo studio, pubblicato su Jama Neurology, emerge che il manifestarsi di almeno un evento di Pira si collega a prognosi a lungo termine più sfavorevole e che questo legame è più stretto se l’evento avviene entro i primi 5 anni di malattia. In questi casi, infatti, il rischio di arrivare a un elevato livello di disabilità è 26 volte maggiore in confronto ai pazienti che hanno presentato un evento Pira più tardi. Gli esiti dello studio hanno spinto i ricercatori a ipotizzare la necessità di una riclassificazione della malattia e a considerare, quindi, i pazienti con Sm recidivante-remittente come pazienti con sclerosi multipla progressiva, indipendentemente dal loro punteggio di disabilità o dalla durata di malattia. L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/salute-20/sclerosi-multipla-progressione-indipendente-dallattivita-recidivante-e-riclassificazione-della  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il vademecum delle lenti a contatto

Post Successivo

Nissan: nuova tecnologia di assistenza alla guida

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nissan: nuova tecnologia di assistenza alla guida

Nissan: nuova tecnologia di assistenza alla guida

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino