lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sclerosi multipla, neurologo Gasperini: “Cladribina rallenta la progressione della disabilità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Novembre 2024
in Salute
0
Sclerosi multipla, neurologo Gasperini: “Cladribina rallenta la progressione della disabilità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

(Adnkronos) – "Cladribina ha un meccanismo d'azione innovativo molto interessante che definiamo 'immuno-ricostituente'. Significa che il farmaco è in grado di depletare, e quindi di uccidere, i linfociti B e linfociti T, che sono quelli che attaccano successivamente la mielina e quindi determinano il danno tessutale e la progressione della disabilità. Dopo l'assunzione di cladribina, questi linfociti B e T tendono a essere ridotti in maniera significativa e il midollo comincia a costruirne di nuovi che non hanno memoria contro la mielina. Siamo quindi in grado di controllare, nel tempo, l'aggressione di queste cellule sulla mielina e, dunque, la progressione della disabilità". Così Claudio Gasperini, direttore dell'Uoc di Neurologia dell'ospedale San Camillo di Roma e coordinatore del Gruppo di studio della sclerosi multipla della Società italiana di neurologia, intervenendo in un simposio in occasione del 54° Congresso Sin, in corso a Roma. "Viene somministrato in maniera ottimale per i nostri pazienti, perché è un farmaco orale – spiega Gasperini – Abbiamo una somministrazione di 2 settimane in un mese. Dopo, il paziente non assume più il farmaco per un anno. Si ripete poi questo ciclo l'anno successivo e, per 4 anni, se il paziente è rispondente, è libero da qualunque tipo di terapia, ma soprattutto è libero da attività di malattia". Ricordando i dati a 4 anni dello studio Magnify, presentati al simposio, l'esperto ricorda che "circa l'80% dei pazienti è libero da progressione di disabilità in senso motorio, dal punto di vista di assenza di nuove lesioni alla risonanza magnetica e per quel che riguarda il buon controllo del deficit cognitivo. Questo significa garantire una stabilizzazione della malattia in una gran parte dei nostri pazienti – sottolinea il neurologo – Oltre a questi risultati, c'è un dato di sicurezza molto importante: non sono infatti emersi warning di attenzione. I nostri pazienti non hanno avuto effetti collaterali significativi e questo ci permette di utilizzare il farmaco anche nella fascia di età più adulta, ovvero sopra i 50 anni, in cui il tema della immunosenescenza determina una riduzione delle difese immunitarie. Ebbene, il farmaco si è dimostrato, in una post-doc analysis, che anche in questi pazienti non sono emersi effetti collaterali. Cladribina è dunque un farmaco che noi possiamo utilizzare sia nella fase molto precoce della malattia, in pazienti giovani – conclude Gasperini – ma anche in quei pazienti in cui la malattia si manifesta in tarda età, oppure in pazienti che non rispondono più, in un'età più avanzata". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

L’arte del restauro italiano: la “Maddalena in estasi” di Caravaggio in mostra a Pechino

Post Successivo

Green Score, una ‘guida’ alla scelta di giocattoli ecosostenibili

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Green Score, una ‘guida’ alla scelta di giocattoli ecosostenibili

Green Score, una 'guida' alla scelta di giocattoli ecosostenibili

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Stranger Things 5: il trailer del volume 1

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino