venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Scientifica Venture Capital e Lazio Innova: accordo quadro per coinvestire sull’innovazione e trasferimento tecnologico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Maggio 2022
in Attualità
0
Scientifica Venture Capital e Lazio Innova: accordo quadro per coinvestire sull’innovazione e trasferimento tecnologico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due importanti investitori nel venture capital uniscono risorse private e pubbliche per supportare insieme l’innovazione in campo scientifico e fornire ai ricercatori gli strumenti necessari a rendere concreti i loro progetti di tech transfer, con particolare focus in ambito deep tech e hard tech.

Scientifica Venture Capital è una giovane realtà costituita da operatori di settore con un solido track record di successi nella realizzazione di progetti a matrice tecnologica, realizzati attraverso i laboratori Scientifica Lab e il team dei suoi scienziati; può, inoltre, contare su una squadra multidisciplinare di professionisti specializzati nello sviluppo di startup innovative e nell’accompagnamento dei team di ricerca dall’idea al mercato. Ad oggi il portfolio di Scientifica Venture Capital conta 4 startup finanziate con l’obiettivo strategico di arrivare a 20 startup entro fine 2023.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Lazio Innova, società in house providing della Regione Lazio, partecipata anche dalla Camera di Commercio di Roma, gestisce strumenti finanziari, programmi e progetti a favore delle imprese del territorio regionale, tra cui il fondo di venture capital denominato Innova Venture e finanziato dalle risorse della programmazione europea del POR FESR 2014/2020 .

L’accordo, di durata biennale, prevede la possibilità di effettuare investimenti congiunti a favore di startup innovative o nate da processi di trasferimento tecnologico, con sede operativa nella regione Lazio o interessate ad aprire una sede operativa nel Lazio, selezionate da Scientifica Venture Capital e dal comitato di investimento di Innova Venture, di cui fanno parte Stefano Peroncini, Fabio Mondini de Focatiis e Peter Mayrl.

“Innovazione e ricerca scientifica è il binomio sul quale vogliamo creare un nuovo sistema di sviluppo. Con questo accordo quadro la Regione Lazio conferma il suo impegno nei confronti della ricerca scientifica, il suo interesse per le startup innovative, aiutandole a realizzare servizi e tecnologie innovativi e sostenendole nella fase di accesso al mercato” ha dichiarato Paolo Orneli, assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione della Regione Lazio.

Riccardo D’Alessandri, managing director Scientifica Venture Capital: “Vogliamo essere un punto di riferimento come operatore di Venture Capital per il finanziamento di progetti in stadio pre-seed e seed dall’alto sottostante tecnologico. Quest’ accordo conferma il nostro impegno a sostenere, nella regione Lazio, l’attività di ricerca come variabile strategica della competitività dei sistemi economici”.

Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova: “Questo accordo si focalizza sull’investimento in startup provenienti da processi di valorizzazione della ricerca che per noi e per la Regione Lazio sono un elemento chiave della nuova strategia competitiva per il territorio. L’obiettivo è rafforzare la nascita di imprese innovative dal mondo della ricerca, supportando tale processo con competenze anche di partner qualificati, come Scientifica, e con capitale di rischio”.

Post Precedente

Scuola: Giunta approva delibera per borse di studio 21/22

Post Successivo

Salone Internazionale del Libro di Torino: Lazio. Una regione di libri, un mondo di storie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salone Internazionale del Libro di Torino: Lazio. Una regione di libri, un mondo di storie

Salone Internazionale del Libro di Torino: Lazio. Una regione di libri, un mondo di storie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino