giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Schizofrenia, ok Ue a trattamento adolescenti dai 13 anni un su

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Marzo 2025
in Salute
0
Schizofrenia, ok Ue a trattamento adolescenti dai 13 anni un su
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: “Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello”

Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

(Adnkronos) – Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd. e H. Lundbeck A/S hanno annunciato che la Commissione europea ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età. Brexpiprazolo è stato precedentemente approvato nell'Ue nel 2018 per il trattamento della schizofrenia negli adulti. La Ce – riporta una nota – ha basato la sua approvazione su uno studio della durata di 6 settimane, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e con riferimento attivo, condotto su 316 pazienti adolescenti, che ha valutato l'efficacia e il profilo di sicurezza del farmaco rispettivamente come esiti primari e secondari. Brexpiprazolo (2-4 mg/die) è stato associato a una maggiore riduzione della gravità dei sintomi, misurata dal punteggio totale della Positive and negative syndrome scale (Panss), rispetto al placebo nei pazienti di età pari o superiore a 13 anni, ed è stato generalmente ben tollerato con un profilo di sicurezza coerente con quello osservato nei pazienti adulti con schizofrenia. "La prognosi della schizofrenia che insorge in età adolescenziale è sfavorevole rispetto a quella della schizofrenia che insorge in età adulta e può essere associata a sintomi più cronici e gravi – dichiara Andy Hodge, Ceo di Otsuka Pharmaceutical Europe – Accogliamo quindi con favore la decisione della Commissione europea di estendere l'indicazione di brexpiprazolo agli adolescenti di età pari o superiore ai 13 anni, offrendo così ai giovani in Europa un'ulteriore opzione terapeutica di cui hanno bisogno". Aggiunge Johan Luthman, EVP e Head of Research & Development di Lundbeck: "La giornata di oggi segna un importante caposaldo per i giovani pazienti, i caregiver e le famiglie che affrontano le complessità della schizofrenia. Questa approvazione testimonia il nostro impegno e il nostro costante sostegno per ridurre il carico della malattia per i pazienti e i caregiver nell'Ue".  Brexpiprazolo – ricorda la nota – è un antipsicotico atipico orale che viene assunto una volta al giorno. Si ritiene che la farmacologia di brexpiprazolo sia mediata da un'azione di modulazione dei sistemi della serotonina e della dopamina, combinando un'attività agonista parziale a livello dei recettori serotoninergici 5-HT1A e dopaminergici D2 con un'attività antagonista a livello dei recettori serotoninergici 5-HT2A, con affinità elevate e simili per tutti questi recettori. Brexpiprazolo mostra anche un'attività antagonista nei confronti dei recettori noradrenergici α1B/2C con affinità nello stesso intervallo sub-nanomolare di Ki. Brexpiprazolo è stato ideato da Otsuka e viene co-sviluppato e co-commercializzato nell'ambito di un accordo di collaborazione e licenza tra Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd. e H. Lundbeck A/S. Brexpiprazolo è stato precedentemente approvato nell'Unione Europea nel 2018 per il trattamento di adulti affetti da schizofrenia. La schizofrenia è una malattia mentale cronica, invalidante e progressiva, caratterizzata da deliri, allucinazioni e disturbi cognitivi che possono manifestarsi a intervalli variabili tra periodi di relativa stabilità sintomatica. A livello mondiale, la schizofrenia colpisce circa 24 milioni di persone, ovvero 1 persona su 300 (0,32%). L'esordio è più frequente nella tarda adolescenza e intorno ai 20 anni, e l'insorgenza tende ad essere più precoce negli uomini che nelle donne. Spesso associata a un disagio significativo e ad una compromissione delle condizioni personali, familiari, sociali, educative e lavorative e di altri importanti aspetti della vita, è una delle 15 principali cause di disabilità in tutto il mondo. Per gli adolescenti affetti da schizofrenia, gli antipsicotici offrono miglioramenti nel controllo dei sintomi; tuttavia, i pazienti più giovani possono essere particolarmente vulnerabili agli effetti collaterali.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Food, arriva nella Capitale Expocook

Post Successivo

Germania, Ahk Italien: “Con deroga a debito stimolo importante a economia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Germania, Ahk Italien: “Con deroga a debito stimolo importante a economia”

Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: “Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello”

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV di lusso debutta in Italia

Mitsubishi Motors, tutto è pronto per il lancio di un nuovo veicolo elettrico a batteria

DS N°8 Presidenziale: simbolo di eccellenza francese

Toyota Corolla Cross 2025: design evoluto, prestazioni ibride e allestimento GR SPORT

Renault 4 E-Tech Electric: l’icona rinasce in versione 100% elettrica

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino