domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Schillaci: ‘Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Marzo 2023
in Salute
0
Schillaci: ‘Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro sistema sanitario nazionale torni ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini e possa riuscire a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di sanità". Lo ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci, che ieri sera ha ricevuto uno dei premi speciali dei Life Science Excellence Awards 2022, promossi da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria (Consulcesi Group) per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno contribuito all'eccellenza e alla trasformazione del settore della salute.  "Il nostro Servizio sanitario nazionale vanta professionisti di altissimo livello – ha sottolineato il ministro – che hanno dimostrato tutto il loro valore durante i tre anni di pandemia. E' giunto ora il momento di riformare il sistema sanitario nell'interesse di tutti i cittadini, affinché possa mantenere il suo carattere universalistico e per continuare a garantire le migliori cure a tutti i pazienti". Oltre al riconoscimento al ministro Schillaci, sono stati assegnati altri due premi speciali. Sul palco Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e prodotti terapeutici contro il Covid dell'Agenzia europea del farmaco Ema, per aver contribuito a mantenere rigore scientifico e serietà comunicativa circa il ruolo fondamentale che i vaccini hanno avuto nel mitigare le conseguenze della pandemia, e Monica Spada, Head of Research & Technological Innovation di Eni, che ha ritirato il premio conferito all'impegno dell'azienda anche in ottica One Health con il supercomputer HPC5, il supercalcolo al servizio dell'energia, dell'ambiente e della salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Docente diritto alimentare: “Da Governo intervento corretto su farine d’insetti”

Post Successivo

Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne

Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino