venerdì, Maggio 16, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Sbarca in Italia Ineos Grenadier, il 4X4 del futuro con il cuore ‘antico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2022
in Motori
0
Sbarca in Italia Ineos Grenadier, il 4X4 del futuro con il cuore ‘antico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Dr, da Dealer Day a Salone Barcellona vetrina doppia per brand e anteprime del gruppo

Per JLR utile da 2,5 mld sterline grazie a boom Defender, grande attesa per Range Rover Electric

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV di lusso debutta in Italia

(Adnkronos) – Ha un 'cuore' antico, il veicolo più nuovo in arrivo sul mercato europeo: sbarca in Italia infatti il Grenadier di Ineos, un fuoristrada vecchio stile, con telaio a longheroni e traverse, e sospensioni a ponte rigido, ma in realtà spinto da motori al top (made in Bmw), con elettronica di alto livello per una gestione totale della guida e costruito con elevatissimi standard qualitativi, oltre a una grande attenzione ai particolari. In questi giorni i primissimi esemplari usciti dalla fabbrica francese di Hambach (che ancora produce le ultime Smart elettriche 'europee') stanno girando l'Italia per un primo contatto con la selezionata clientela e – spiega Stefano Gavioli, business manager per l'Italia – "nessuno è rimasto deluso, neanche uno di quanti aveva effettuato un pre-ordine ha cambiato idea". Anche perché, aggiunge, i primi clienti italiani "potranno avere il mezzo consegnato entro il prossimo luglio" mentre per il resto dell'anno "il rischio è che i tempi possano allungarsi", visto il successo già raccolto. "Per il Grenadier la domanda è già superiore alla nostra capacità produttiva" spiega Gavioli, che segnala l'ottima accoglienza avuta sui principali mercati europei: ma nel 2023 il rischio è di lasciare delusi molti clienti, visto che "vogliamo partire con produzione ridotta ma con livelli qualitativi elevatissimi" e solo nel 2024, lavorando Hambach a due turni, "dovremmo toccare una produzione di 30 mila unità, che sarà saturata, per poi pensare a un terzo turno". Il fatto è che "il prossimo anno vorremmo anche entrare in America, dove i primi test hanno dato numeri incredibili" e questo inevitabilmente dovrebbe aumentare le richieste. Un successo annunciato che nasce – continua il manager Ineos – "da una passione e da un'esigenza". La passione è quella del proprietario del marchio, sir Jim Ratcliffe, l'uomo più ricco d'Inghilterra (patrimonio stimato in 13 miliardi di sterline), con una grande propensione per le attività estreme, dal vincente team Ineos di ciclismo alla scuderia di F1 Ineos Petronas Mercedes, di cui è socio di maggioranza. L'esigenza è quella rilevata dallo stesso Ratcliffe, che aveva notato la scomparsa dal mercato "del classico fuoristrada con prestazioni da 'cavallo da lavoro'". "In Ineos c'era già una divisione automotive e intorno al 2017 è emerso questo desiderio di trasformarla in qualcosa di più, anche dalla constatazione che il mercato stava soffrendo per la mancanza di 'veri' fuoristrada, vista la trasformazione dei classici marchi con una offerta è stata magari estremizzata verso il lusso estremo, facendo scomparire i veicoli per uso gravoso, necessari a chi deve lavorare". Gavioli spiega di "comprendere la concorrenza che ha fatto scelte giuste dal punto di vista commerciale, con fatturati più elevati e maggiore semplicità di uso. Ma così sono rimasti scoperti quei clienti che hanno davvero bisogno di un fuoristrada classico". In neanche 5 anni, ricorrendo a collaborazioni con i migliori partner del settore, il Grenadier è passato da una idea a un prodotto finito, il primo di una gamma destinata a espandersi: "Entriamo sul mercato con un veicolo molto convenzionale, con le ridotte e il bloccaggio dei differenziali, una scelta ci sta aprendo un mercato più grande di quanto immaginavamo. Il prossimo anno arriverà un pickup e più in la' un modello elettrico", ma di dimensioni meno impegnative rispetto al Grenadier, lungo 4,85 metri, con una capacità di traino frenato di 3,5 tonnellate, uno spazio di carico di oltre 2.000 litri e un verricello con capacità di 5,5 tonnellate.  Per il lancio del nuovo brand – spiega Gavioli – "siamo partiti con un sistema di 'agenzie', in Italia abbiamo 12 partner con un nuovo approccio molto più semplice rispetto al mandato di concessione": in Italia sarà fondamentale il rapporto 'fisico' perché "si paga lo scotto di una propensione all'acquisto digitale inferiore ad altri mercati: da noi quasi tutti vogliono andare dall'agente vedere e toccare il veicolo". Comunque, conclude Gavioli, "abbiamo avuto oltre 2 mila segnalazioni e centinaia di manifestazioni di interesse all'acquisto, oltre a molti pre-ordini già partiti. Il tutto verso un marchio appena lanciato sul mercato", segno che l'attenzione è forte.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Apple, un nuovo MacBook Air da 15 pollici nel 2023

Post Successivo

Oppo, primo dispositivo per la salute e nuovi smart glass

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Oppo, primo dispositivo per la salute e nuovi smart glass

Oppo, primo dispositivo per la salute e nuovi smart glass

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Alessi (Wwf): “I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti”

Sostenibilità: Tapella (Uiops), ‘In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile’

Fisco, tributaristi: “Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate “

Sanità, Garante disabilità: “In rete per affrontare insieme complessità della Sla”

Disabili, Bellucci: “Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver”

Sla, Fontana (Nemo): “Come Armida Barelli viviamo da protagonisti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino