domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Santini (Aifa), ‘accesso farmaci innovativi sfida per Ssn’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Aprile 2023
in Salute
0
Santini (Aifa), ‘accesso farmaci innovativi sfida per Ssn’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "L’accesso ai farmaci innovativi rappresenta una delle sfide più complesse per il Ssn, che può essere vinta a condizione che sia trovato un equilibrio tra la garanzia dei diritti dei pazienti e la sostenibilità economica della sanità pubblica". Così Claudia Santini dell’Aifa a margine del convegno “Progressi della ricerca e carenze dell'assistenza alle Mec” promosso oggi a Roma (Palazzo Rospigliosi) dalla Federazione delle Associazioni emofilici- Fedemo in occasione della XIX Giornata mondiale dell’emofilia.  “Tuttavia, consentire l’accesso a farmaci innovativi, a fronte di un impegno di spesa maggiore che richiede immediate coperture – prosegue Santini – potrebbe con il tempo avere effetti virtuosi in termini di riduzione dei costi diretti delle cure e di altre voci di spesa connesse, come i costi indiretti e i costi sociali. Come nel caso di terapie geniche in cui la rilevanza del prezzo richiesto si associa alla natura one-shot (un’unica somministrazione) per la maggior parte delle terapie, con le conseguenze di costi molto rilevanti nel breve periodo e benefici (e costi evitati) nel lungo periodo, qualora il paziente risponda alle terapie stesse”. Un primo strumento “efficace di sostenibilità economica – ricorda Santini – è rappresentato dall’istituzione dei Fondi: a partire dalla Legge di Bilancio del 2015, il finanziamento dei farmaci innovativi si basa sull’istituzione di fondi vincolati, per l’acquisto dei medicinali innovativi, che rappresentano una quota delle risorse complessive destinate alla sanità”.  E sulla presenza dei pazienti all'interno di Aifa ed Ema per valutare l'accesso a queste nuove terapie, Santini non ha dubbi: “I pazienti possono contribuire a rendere più efficienti tutte le fasi dello sviluppo sia di un nuovo farmaco che di una nuova procedura terapeutica; possono inoltre fornire un contributo determinante derivante dal dialogo con le istituzioni sanitarie. Sono coinvolti in numerose attività che vanno dalla revisione di informazioni preparate all’Ema su medicinali, alla preparazione di linee guida, e alla partecipazione a gruppi di consulenza scientifica e al ruolo di membro nei comitati scientifici", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Aice, glossario per informare pazienti emofilici su terapie

Post Successivo

I ministri del G7 fissano nuovi obiettivi per il solare e l’eolico

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
I ministri del G7 fissano nuovi obiettivi per il solare e l’eolico

I ministri del G7 fissano nuovi obiettivi per il solare e l’eolico

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino