mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Petralia (Fiaso): “Cambiare rotta per una riforma culturale e responsabile”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Marzo 2024
in Salute
0
Sanità, Petralia (Fiaso): “Cambiare rotta per una riforma culturale e responsabile”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

L’allarme: “1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici”

Uap: “Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto”

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

(Adnkronos) – “Cambiare rotta per il futuro della sanità in Italia. È questo l'impegno della Fiaso che" punta su “alcune direttrici per impostare un cammino di riforma, vera e propria, che deve essere innanzitutto culturale, prima che tecnica e organizzativa. Una riforma che parte dal concetto di responsabilità condivisa con una responsabilità capace di essere esigibile, conosciuta e accettata dai cittadini nei confronti della salute, da tutti gli operatori, ma anche dai decisori ai diversi livelli perché la responsabilità si esprime nella capacità di collaborare e di integrarsi seppure nelle diverse competenze". Lo ha detto Paolo Petralia, vicepresidente vicario di Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, nel suo intervento all’evento Adnkronos Q&A “Salute e sanità, una sfida condivisa", oggi a Roma. Servono poi “regole più semplici, più snelle, più attuali, forse anche meno in termini di quantità – afferma Petralia – perché il nostro Sistema sanitario ha 45 anni e deve poter essere agito ed esercitato, oggi, con i tempi e i modi attuali. Infine, le risorse, sia umane che finanziarie, perché certamente dobbiamo poter disporre degli uomini e delle donne necessarie e sufficienti per erogare salute, ma anche del denaro sufficiente per poterli pagare il giusto, tenerli, anziché perderli, e piuttosto che aggiungerli”. Sulla complessità del sistema, Petralia sottolinea che Fiaso rappresenta "180 su 200 aziende quindi tra Asl, aziende ospedaliere e universitarie. In Italia ci sono 534 società scientifici, sono 200 aziende. Dobbiamo ricordarci che abbiamo una necessità di fare sintesi, insieme alle associazioni dei pazienti e a tutti gli altri stakeholder e insieme alla politica. E' tempo di una grande alleanza – conclude – per fare una grande riforma, una riforma che prima di essere organizzativa, deve essere culturale. Non può prescindere un pensiero, un’azione non può prescindere da un pensiero sostenibile perché l'organizzazione è fatta di percorsi, di processi: abbiamo però bisogno che l’alleanza possa essere sostenuta in questa prospettiva". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Linfoma a grandi cellule B, parte a Milano la campagna ‘THEBIGB’

Post Successivo

Sanità, Corti (Fimmg): “Nuova convenzione medicina generale per garantire prossimità”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Corti (Fimmg): “Nuova convenzione medicina generale per garantire prossimità”

Sanità, Corti (Fimmg): "Nuova convenzione medicina generale per garantire prossimità"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

L’allarme: “1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici”

Uap: “Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto”

Lenovo-Belleville, al via laboratorio su come scrivere storie al tempo dell’IAI

Gruppo Cap, con Cap Evolution dà via a primo impianto agrifotovoltaico nel Milanese

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino