lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Patriarca (FI): “Nuova frontiera welfare non può prescindere da salute mentale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Sanità, Patriarca (FI): “Nuova frontiera welfare non può prescindere da salute mentale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La salute del cervello sappiamo bene non è più soltanto un concetto legato all'assenza di malattia ma è qualcosa in più, è un'attenzione verso tutta una serie di azioni che mirano alla protezione e al buon funzionamento cerebrale. La nuova frontiera del welfare non è più legata soltanto al benessere fisico ma ancora di più alla componente psichica. Quando parliamo di benessere psicofisico la parte psichica ha assunto oggi nella nostra società una componente predominante, non solo per i numeri ma anche per le conseguenze nel vivere sociale che determina. Quindi è necessario oggi avere un approccio generale, avere un approccio integrato 'One Health' , come è stato ribadito più volte anche durante il G7 Salute che si è tenuto in Italia". Lo ha detto Annarita Patriarca (FI), componente Commissione Affari sociali della Camera e co-presidente dell'Intergruppo per le Neuroscienze e l'Alzheimer, intervendo da remoto al convegno 'La salute parte dal cervello. Le neuroscienze in Italia: passato, presente e futuro", un incontro organizzato a Roma dalla biofarmaceutica danese Lundbeck, specializzata nelle neuroscienze, che celebra così il 30esimo anniversario di attività e impegno nel nostro Paese. "Dobbiamo lavorare insieme su più direttrici – ha poi aggiunto Patriarca – Innanzitutto puntare sulla prevenzione, perché attraverso la prevenzione abbiamo maggiori possibilità di guarigione dei pazienti e una serie enorme di risparmi per il Ssn. Quello che si investe in prevenzione oggi ci ritorna 5 volte dopo in termini di risparmio per il Sistema sanitario. "Il risparmio fondamentale è la ricerca, ancora di più quando parliamo di cervello, perché è dalla ricerca che arrivano le luci di speranza ed è compito anche della politica cercare di supportare la ricerca nella migliore maniera possibile". E poi c'è tutta la "gestione delle cronicità e delle cure domiciliari, con una sfida importante per la politica che è quella di garantire a tutti cure e servizi in modo omogeneo e universale su tutto il territorio" conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farmaceutica, Mazzola (Lundbeck Italia): “Neuroscienze siano protagoniste”

Post Successivo

Apple rivela le app e i giochi più scaricati sull’App Store nel 2024

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apple rivela le app e i giochi più scaricati sull’App Store nel 2024

Apple rivela le app e i giochi più scaricati sull'App Store nel 2024

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino