lunedì, Luglio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Luglio 2025
in Salute
0
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus

Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

(Adnkronos) – L'Italia, come gli Stati Uniti, ha ufficialmente comunicato in una lettera indirizzata al direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, a firma del ministro della Salute Orazio Schillaci, che respinge gli emendamenti adottati nel 2024 (nell'ambito della 77esima Assemblea mondiale della sanità – Wha) dai Paesi dell'Oms sul tema della lotta alle pandemie.  Si tratta di emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (Ihr), un quadro giuridicamente vincolante per la risposta a emergenze di salute pubblica, cornice che secondo i promotori della 'riforma' aveva mostrato dei limiti alla prova del fuoco della pandemia di Covid. La lettera è stata inviata in data 18 luglio, a quanto si apprende. Gli emendamenti rigettati avrebbero avuto effetto da settembre.  Stessa linea quella scelta dall'amministrazione di Donald Trump che, secondo quanto riporta l'agenzia France-Presse (Afp), ha comunicato il respingimento degli emendamenti sostenendo che violano la sovranità americana. Il presidente Donald Trump aveva anche deciso, proprio all'inizio del suo secondo mandato, di ritirare gli Usa dall'Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, secondo il Dipartimento di Stato, questi emendamenti sono ancora vincolanti per il Paese. Il segretario Usa per la Salute, Robert F. Kennedy Jr., e il segretario di Stato Marco Rubio hanno dichiarato in una nota: "Questi emendamenti rischiano di interferire indebitamente con il nostro diritto sovrano di sviluppare la nostra politica sanitaria. Metteremo gli americani al primo posto in tutte le nostre azioni e non tollereremo alcuna politica internazionale che violi la libertà di espressione, la privacy o le libertà individuali degli americani". Gli emendamenti introducono il concetto di "emergenza pandemica" e di "maggiore solidarietà ed equità", secondo l'Oms. Sono stati adottati dopo che l'organizzazione non era riuscita lo scorso anno a raggiungere un accordo globale più ambizioso per combattere le pandemie. Nel 2025, questo accordo è stato poi raggiunto. Washington, sotto la presidenza di Joe Biden, ha partecipato ai negoziati nel 2024, ma non è riuscita a raggiungere un consenso. Gli Stati Uniti avevano infatti chiesto maggiori tutele in materia di diritti di proprietà intellettuale sui vaccini americani. Il predecessore di Marco Rubio, Antony Blinken, ha successivamente accolto con favore gli emendamenti, definendoli un progresso. Ma per i due segretari in carica "non affrontano adeguatamente la vulnerabilità dell'Oms all'influenza politica e alla censura, in particolare da parte della Cina, durante le epidemie". Anche da qui arriverebbe il rifiuto, come argomentato dagli States. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus

Post Successivo

I diritti delle escort: un tema di attualità e necessità di tutela

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
I diritti delle escort: un tema di attualità e necessità di tutela

I diritti delle escort: un tema di attualità e necessità di tutela

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I diritti delle escort: un tema di attualità e necessità di tutela

Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie

Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus

Peugeot E-3008 Dual Motor: trazione integrale per la nuova generazione di SUV

Hyundai integra Google Places per un’esperienza evoluta

Estensione di garanzia a 4 anni: il Gruppo Piaggio alza il livello dei servizi post-vendita

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino