martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Marzo 2023
in Salute
0
Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori: tra vela e laboratori torna ‘sAil Camp’ per la riabilitazione psicologica

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Piovella (Soi): “In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d’attesa”

(Adnkronos) – L'effetto Covid sta progressivamente rallentando e il Ssn nel 2022 ha recuperato i livelli di prestazioni erogate del 2019, ma restano sempre più indietro le persone che hanno bisogno di visite per giungere a una diagnosi o per controllare patologie o condizioni pregresse. E l'Istat certifica che si ricorre sempre di più al portafoglio per superare le liste d'attesa: aumenta chi ha pagato interamente a proprie spese sia visite specialistiche (dal 37% del 2019 al 41,8% nel 2022) sia accertamenti diagnostici (dal 23% al 27,6% nel 2022). Rispetto all'anno pre-Covid mancano all'appello ancora quasi 3,4 milioni di prime visite (-15,5%) per raggiungere i circa 22 milioni del 2019 e oltre 5,5 milioni di visite di controllo (-17%) per eguagliare gli oltre 32,5 milioni sempre del 2019. A mostrarlo sono i dati pubblicati da Agenas, elaborati dall'Osservatorio di Salutequità, che evidenzia dunque come manchino ancora all'appello nel 2022 rispetto al 2019 circa una prestazione di specialistica ambulatoriale su 10, escludendo gli esami di laboratorio, a livello nazionale.  "E' grave e preoccupante che nel 2022 la capacità di presa in carico del Ssn dei bisogni di salute dei cittadini sia ancora inferiore a quella pre-pandemia – commenta Tonino Aceti, presidente di Salutequità – Infatti, tutto questo accade a fronte di circa 1 miliardo stanziato tra il 2020 e il 2022 dallo Stato proprio per il recupero delle liste di attesa, ma per una buona parte ancora non speso dalle Regioni, mentre i cittadini sono costretti a mettere mano sempre più al portafoglio per curarsi. Il recupero delle liste di attesa attraverso l'utilizzo delle risorse pubbliche stanziate, anche con l'ultima Legge di bilancio, deve diventare elemento centrale di misurazione e valutazione ai fini Lea dell'operato delle Regioni – sottolinea – Ad oggi però questo praticamente ancora non accade". (segue) —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Resident Evil 4, la recensione del remake

Post Successivo

Orizzonti Pokémon, trailer e trama della nuova serie animata

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Orizzonti Pokémon, trailer e trama della nuova serie animata

Orizzonti Pokémon, trailer e trama della nuova serie animata

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

Edilizia, Assogaliquidi: “Per riscaldamento domestico servono alternative a elettrico”

Tumori: tra vela e laboratori torna ‘sAil Camp’ per la riabilitazione psicologica

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Amazon lancia Econo.Mia, piattaforma e-learning per accrescere competenze economico-finanziarie

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino