venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, Nutripiatto: al Mim i risultati del progetto di educazione alimentare nelle scuole

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Marzo 2025
in Salute
0
Salute, Nutripiatto: al Mim i risultati del progetto di educazione alimentare nelle scuole
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) – Sono stati presentati oggi a Roma, al ministero dell'Istruzione e del merito (Mim), i risultati di
'Nutripiatto', il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati, realizzato da Nestlé con il contributo scientifico dell'università Campus Bio-Medico di Roma e di Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale. Sono migliaia i bambini e i ragazzi che sono stati coinvolti in iniziative su tematiche quali corretta nutrizione, sensibilizzazione sull'uso dell'acqua, cura e rispetto degli animali domestici. Nutripiatto – spiega una nota – si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio innovativo basato su materiali educativi interattivi, schede didattiche e attività ludico-formative, il progetto ha già raggiunto migliaia di famiglie e scuole in tutta Italia. Si tratta di un traguardo che conferma l'importanza della formazione alimentare fin dall'infanzia, integrandola sempre più nei percorsi scolastici. Le scorrette abitudini alimentari infantili rappresentano oggi una delle principali sfide sanitarie ed educative. Secondo l'ultimo rapporto dell'Oms, Organizzazione mondiale della sanità, in Italia il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, evidenziando l'urgenza di azioni concrete per invertire questa tendenza.  "Dobbiamo incidere di più sull'educazione alimentare a scuola come in famiglia – afferma Paola Frassinetti, sottosegretario al Mim – Ritengo che ci sia bisogno di una più ampia responsabilità sociale anche da parte delle aziende che si occupano della filiera alimentare. Per questa ragione mi congratulo con l'iniziativa Nutripiatto che va proprio nella direzione di una formazione dei più piccoli indirizzata ad una sempre maggiore consapevolezza delle scelte alimentari". Aggiunge Marco Travaglia, presidente e Ceo Nestlé Italia e Malta: "Sappiamo che le buone abitudini si costruiscono sin da piccoli ed è per questo che vogliamo essere al fianco di famiglie e docenti con strumenti concreti e scientificamente validati. Questo riconoscimento ci sprona a rafforzare ancora di più il nostro impegno per portare l'educazione alimentare nelle scuole italiane. I risultati significativi ottenuti ci motivano a proseguire con ancora più entusiasmo e dedizione, consapevoli che la nostra crescita, sia come azienda che come individui, è profondamente legata al valore sociale che creiamo ogni giorno con il nostro lavoro". Nutripiatto "è un valido alleato per invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, riportando nelle famiglie italiane l'abitudine a consumare pasti vari e bilanciati, nel rispetto della stagionalità dei prodotti e dei piatti tradizionali – spiega Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell'alimentazione e della nutrizione dell'università Campus Bio-Medico di Roma – Lieti di aver preso parte a questo progetto sin dall'inizio, ci auguriamo che anche Nutripiatto possa contribuire a insegnare ai bambini e agli adulti l'importanza di ciò che mettiamo nel piatto". Come sottolinea Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps, "i pediatri giocano un ruolo chiave nell'educazione alimentare delle famiglie, guidando i genitori verso scelte consapevoli per la salute e il benessere dei più piccoli. E' per questo che il progetto Nutripiatto, realizzato con la nostra supervisione scientifica, si pone come uno strumento di supporto concreto per i professionisti della salute infantile. La salute inizia dal piatto. Insegnare fin da piccoli l'importanza di porzioni equilibrate e di un'alimentazione varia è essenziale per prevenire obesità infantile e patologie correlate".  Grazie anche al riconoscimento del ministero e alla nuova partnership con WeSchool, il progetto potrà essere adottato in un numero sempre maggiore di scuole. Con il percorso 'Nutripiatto Storytime', grazie a un metodo didattico innovativo e coinvolgente, in linea con le nuove linee guida per l'educazione alimentare, si favorirà l'apprendimento interattivo e accessibile per studenti e insegnanti attraverso metodologie game-based, storytelling e role play. Il percorso si articolerà su più livelli: formazione certificata per i docenti e incontri formativi per preparare gli insegnanti all'utilizzo del metodo Nutripiatto in classe. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sentirsi a casa lontano da casa: a Roma nuova residenza Ail al Policlinico Tor Vergata

Post Successivo

Asus ExpertBook Serie P: Innovazione e Sicurezza per Professionisti e Aziende

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Asus ExpertBook Serie P: Innovazione e Sicurezza per Professionisti e Aziende

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino