domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, l’esperto: “Lenti ICL correggono tutti i difetti visivi e sono reversibili”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Aprile 2025
in Salute
0
Salute, l’esperto: “Lenti ICL correggono tutti i difetti visivi e sono reversibili”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Correggere definitivamente la miopia, l'ipermetropia o l'astigmatismo lasciandosi alle spalle, occhiali e lente a contatto oggi è possibile senza addirittura la necessità di ricorrere a tecniche laser". Così Antonio Leccisotti, Siena Eye Laser, all’Adnkronos Salute spiega che "esistono attualmente numerose possibilità di correggere i vari difetti di vista. Si basano sul cambiamento di curvatura della cornea, come effettua il laser, oppure sull'inserimento di una lente all'interno dell'occhio, tra l'iride e il cristallino, che consente di correggere tutti i difetti visivi, anche quando la cornea non può sopportare un intervento laser e con dei vantaggi che sono rappresentati dalla reversibilità e dalla minore induzione di secchezza oculare. Attualmente le lenti che si possono impiantare nell'occhio", frutto di "una selezione che è avvenuta nei vari anni con dei modelli diversi, sono le ICL", lenti fachiche intraoculari. (Video) "Sono di materiale biocompatibile, tollerato bene dall'occhio – precisa – e sono collocate in una sede fisiologica perché sono accanto al cristallino naturale, nella sede dove è previsto proprio lo spazio migliore per introdurre una lentina". Tutti i pazienti con un difetto di vista "sono in teoria candidati all’intervento per le lenti ICL, ad eccezione degli occhi che non presentino uno spazio sufficiente per l'inserimento della lente – chiarisce Leccisotti – Questo, in particolare, può succedere in alcuni occhi ipermetropici. Negli occhi miopici questa eventualità è molto rara quindi praticamente tutti i miopi sono degli ottimi candidati per le ICL. Sono interventi piuttosto veloci: l'inserimento della lente richiede in totale non più di 5 minuti. La preparazione – assicura l’esperto – è semplicissima: basta sospendere qualche giorno prima le lenti a contatto. La terapia post-operatoria è estremamente semplice: qualche collirio per una settimana". Inoltre, "l'intervento, di per sé, non ha nessuna componente dolorosa perché è sufficiente una brevissima anestesia locale o topica per consentire di svolgere un intervento senza che il paziente percepisca il minimo fastidio. Anche il recupero è molto veloce perché, già il giorno dopo, c’è una visione funzionale ottima che si va a perfezionare ulteriormente – conclude – nei mesi successivi, mano mano che il cervello si adatta alla visione nuova naturale".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farmaci, Chines (Sifi): “Terapia italiana e app per cheratite da Acanthamoeba”

Post Successivo

Microsoft Italia e Ministero del Lavoro: sinergia per l’intelligenza artificiale a sostegno dell’occupazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Microsoft Italia e Ministero del Lavoro: sinergia per l’intelligenza artificiale a sostegno dell’occupazione

Microsoft Italia e Ministero del Lavoro: sinergia per l'intelligenza artificiale a sostegno dell'occupazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino