domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Gennaio 2025
in Salute
0
Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansia, depressione e disturbo bipolare. E siccome queste patologie condividono con i problemi di sonno meccanismi patogenetici simili, in alcuni casi è possibile contrastare insonnia e malattie mentali con un'unica strategia terapeutica o addirittura con un solo farmaco attivo sull'orexina, neurotrasmettitore che regola il nostro orologio biologico. Lo spiegano gli esperti della Sinpf, la Società italiana di neuropsicofarmacologia, riuniti a Milano per il loro XXVI Congresso nazionale. Ma attenzione, avvertono: 'switchare' da un farmaco all'altro, o aggiungere un nuovo medicinale a un trattamento in corso, può avere delle conseguenze e quindi servono gradualità accorgimenti specifici. Quali? La Sinpf farà chiarezza in un documento di consenso, il primo sul tema in Italia e in Europa, in corso di pubblicazione sulla rivista 'Sleep Medicine'.  "Si definisce insonnia l'insoddisfazione per la quantità o la qualità del sonno, associata alla difficoltà nell'iniziare e mantenere il sonno da almeno 3 mesi – spiega Claudio Mencacci, direttore emerito di Psichiatria all'Ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf – Il sonno risulta pertanto perturbato da frequenti risvegli o da problemi di riaddormentamento dopo i risvegli, con un conseguente impatto sulle ore diurne: sonnolenza, iperattività e un generale peggioramento della qualità della vita sono le conseguenze più evidenti. Oltre un terzo della popolazione mondiale è colpita da insonnia e/o disturbi del sonno, il 20% in Italia, in molti casi in forma cronica: sintomi persistenti nell'80% dei casi dopo 1 anno dalla diagnosi e nel 60% dei casi a 5 anni".  Ma le 'notti bianche', sottolineano i neuropsicofarmacologi, possono essere ulteriormente aggravate dalla co-presenza di disturbi psichiatrici o psicoemotivi, in prevalenza depressione e ansia. "Molti disturbi del sonno, in particolare l'insonnia, si presentano frequentemente in comorbilità con ansia, depressione e disturbo bipolare, instaurando una relazione bidirezionale che amplifica la sofferenza del paziente – afferma Matteo Balestrieri, già ordinario di Psichiatria all'Università di Udine e co-presidente Sinpf – L'insonnia non è solo un sintomo, ma può anche agire come precursore o fattore scatenante di disturbi psichiatrici. Studi clinici hanno evidenziato che l'insorgenza di insonnia aumenta significativamente il rischio di sviluppare, nel breve termine, condizioni come depressione maggiore o disturbi d'ansia. Questo la rende un fattore predittivo e perciò importante campanello d'allarme in ambito clinico". Alla luce di quanto illustrato – evidenziano gli esperti Sinpf – approcci come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (Cbt-I), modifiche dello stile di vita e interventi farmacologici mirati (i Dora o antagonisti duali dei recettori dell'orexina, le benzodiazepine e gli Z-drugs) possono non solo migliorare la qualità del sonno, ma anche influenzare positivamente l'andamento e la prognosi dei disturbi mentali associati. "Integrare il trattamento dei disturbi del sonno nei piani terapeutici di pazienti con disturbi psichiatrici può quindi offrire un beneficio bidirezionale, migliorando il benessere complessivo e riducendo il rischio di ricadute o cronicizzazione della malattia mentale", rimarcano Mencacci e Balestrieri. Di recente – ricorda la Sinpf – le linee guida europee hanno suggerito come farmaco di prima scelta il daridorexant, un antagonista dell'orexina, che blocca l'attività del neurotrasmettitore a livello dei suoi 2 recettori più importanti. "Il trattamento dell'insonnia con un farmaco regolatore dell'orexina potrebbe avere un ruolo importante anche in psicopatologia – conferma Laura Palagini, psichiatra e responsabile dell'Ambulatorio per il trattamento dei disturbi del sonno dell'Azienda ospedaliero universitaria di Pisa – Per questo sono stati condotti alcuni studi naturalistici in pazienti con disturbi d'ansia, depressivi bipolari e unipolari, e in pazienti con disturbo da uso di ipnotici-sedativi, che hanno dimostrato che l'uso di daridorexant può migliorare non solo i sintomi di insonnia, ma anche d'ansia e dell'umore, permettendo la riduzione dei farmaci ipnotico sedativi". Poiché però l'insonnia ha un andamento cronico, nella pratica clinica si pone il problema di come lasciare un precedente trattamento, o di come passare da una terapia e l'altra, o di come combinare i farmaci anti-insonnia attualmente consigliati. "La sospensione di farmaci ipnotico-sedativi richiede specifici accorgimenti – precisa Palagini – e una riduzione graduale in associazione con terapie cognitive, con altre recenti terapie farmacologiche (farmaci come i Dora, o gli agonisti della melatonina o i modulatori del Gaba). Questo può aiutare il clinico e il paziente nei processi di cura e regolarizzazione di un buon sonno". Servono dunque indicazioni chiare e puntuali e "questo è esattamente quello che intende fornire il nuovo documento di consensus: una guida utile per gli specialisti – concludono i vertici Sinpf – con l'obiettivo di aiutare i pazienti a ottenere benefici di efficacia e sicurezza contro l'insonnia e le altre patologie psichiatriche collegate o concomitanti". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pensioni, Inps: in 2023 quelle pagate all’estero oltre 310.000, per circa 1,6 mld di euro

Post Successivo

Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata

Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino