domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute: indagine, 1 italiano su 2 andrebbe dallo psicologo se avesse bonus

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Giugno 2023
in Salute
0
Salute: indagine, 1 italiano su 2 andrebbe dallo psicologo se avesse bonus
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Più di un italiano su due, il 56%, sarebbe incentivato a rivolgersi a uno psicologo se ci fosse il bonus psicologico, a fronte di un 23% che lo ha già fatto (con un aumento del 6%) e il 53% che vi ricorrerebbe in caso di bisogno (+6%). Sono alcuni dati emersi dall'indagine "Il ruolo dello psicologo secondo gli italiani", condotta dall'Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop) tra il 5 e il 13 giugno, attraverso 1.007 interviste, presentata oggi in occasione degli Stati Generali della Professione psicologica, in corso a Roma. Dall'indagine emerge che, il 21% degli italiani ritiene peggiorato il proprio benessere psicologico, valutando il livello di stress al 44%. E ben l'80% degli italiani ritiene che l'aiuto di uno psicologo potrebbe servire tanto in questo momento di stress e disagio. Oltre il 90% degli intervistati dichiara di ritenere utile l'introduzione degli psicologi negli ospedali, nelle scuole e nei servizi sociali. E si conferma il ruolo determinante del Bonus psicologico, conosciuto da 7 su 10, la cui notorietà è cresciuta del 18% in un anno: più di un italiano su due (56%) ritiene infatti che potrebbe spingerlo a rivolgersi a un esperto, qualora ne avesse bisogno. Il 39% degli italiani ritiene che lo psicologo aiuti le persone a vivere meglio, e la percentuale sale al 54% nella fascia 18-34 anni. "Sono i giovani gli ambasciatori di un nuovo modo di vivere la psicologia. Nel corso degli ultimi 10 anni – commenta Livio Gigliuto, presidente esecutivo Istituto Piepoli – l'immagine degli psicologi è nettamente migliorata. Così la pensa più della metà dei cittadini italiani, ma soprattutto i più giovani, che attribuiscono allo psicologo sempre più una funzione di sviluppo delle capacità personali. Proprio per questo – prosegue – una larghissima maggioranza della popolazione vorrebbe lo psicologo a scuola e negli ospedali, ma anche nei luoghi dello sport e del lavoro. Rispetto alla rilevazione svolta in aprile, cresce la quota di quanti hanno fatto ricorso allo psicologo e di quanti, di fronte a un problema psicologico, lo affronterebbero proprio facendo ricorso a un professionista".  "Si conferma il ruolo determinante, per convincere gli 'indecisi', del bonus psicologico – sottolinea – la cui notorietà è cresciuta del 18% in un anno. Più di un italiano su due ritiene che il bonus psicologico potrebbe spingerlo a rivolgersi a un esperto qualora ne avesse bisogno. Infine – conclude – lo stress risulta in lieve calo rispetto a quello rilevato all’inizio della guerra in Ucraina ma sempre più correlato alla situazione economica e lavorativa e alle difficoltà di conciliare il lavoro con la famiglia, soprattutto nella fascia 35-54 anni, forse colpita dal rientro in ufficio dopo fasi più intense di smart working". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanità, Del Vecchio (Confindustria): “Politiche sanitarie industriali e di ricerca siano coordinate”

Post Successivo

Sanità, Melone (Unitelma Sapienza): “Per parlare di futuro dobbiamo parlare di sostenibilità”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Sanità, Melone (Unitelma Sapienza): "Per parlare di futuro dobbiamo parlare di sostenibilità"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino