mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, Cuda (Ausl Piacenza): “Ipoacusia pandemia silenziosa, abbattere lo stigma”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Marzo 2024
in Salute
0
Salute, Cuda (Ausl Piacenza): “Ipoacusia pandemia silenziosa, abbattere lo stigma”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) – “Chiamiamo l’ipoacusia ‘pandemia silenziosa’, anche nelle comunità scientifiche, perché se ne parla poco”. Ma “i numeri sono davvero impressionanti e le conseguenze in ogni fascia di età davvero terribili. In particolare sono in aumento le forme di ipoacusia, un miliardo e mezzo del mondo. Si tratta davvero di un tema molto importante. E’ fondamentale averne cura, fare tanta prevenzione, che è diversa naturalmente a seconda delle fasce di età” e “abbattere lo stigma che la circonda”. Lo ha detto Domenico Cuda, direttore Otorinolaringoiatria Ausl Piacenza, intervenendo in occasione del concerto ‘Sound Sensation – Musica senza barriere’, con musicisti affetti da sordità, realizzato all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, promosso da Med-El in partnership con la Rai in occasione della Giornata mondiale dell’udito, che si celebra il 3 marzo. Sulla prevenzione “per gli adulti – spiega Cuda – serve prestare grande attenzione al rumore nocivo, che è una delle cause principali del deterioramento dell’udito. Attenzione poi a molti farmaci: bisogna chiedere sempre, quando viene fatta una prescrizione medica, se il farmaco utilizzato è nocivo per l’udito, anche perché vi sono molto spesso delle alternative. Ma soprattutto, alle prime avvisaglie di difficoltà uditiva, o anche di comparsa di sintomi come un acufene, è fondamentale farsi visitare, consultare un medico, andare da uno specialista”. Tornando sull’importanza di manifestazioni come 'Sound Sensation' per abbattere lo “stigma” di questa condizione, il professor Cuda afferma: "Ho personalmente curato tante persone molto in vista che indossano apparecchi acustici, impianti cocleari senza nessuna remora. È molto più drammatico invece il caso contrario quando, per non correre il rischio della stigmatizzazione, ci si isola andando incontro a tutte quelle sequele di isolamento, depressione, e anche declino cognitivo nell’età avanzata. Usciamo fuori, facciamoci sentire- conclude l’esperto – nessun timore a indossare un apparecchio o a palesare la propria difficoltà uditiva”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fiere, Key-The Energy Transition Expo si chiude con boom di presenze: +41%

Post Successivo

Salute, Conni (Med-El): “‘Sound of Sensation’ fa conoscere importanza impianto cocleare”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, Conni (Med-El): “‘Sound of Sensation’ fa conoscere importanza impianto cocleare”

Salute, Conni (Med-El): "'Sound of Sensation' fa conoscere importanza impianto cocleare"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino