domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Rover lunari Artemis: test NASA per il ritorno sulla Luna

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Rover lunari Artemis: test NASA per il ritorno sulla Luna
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il programma Artemis della NASA, con l'obiettivo di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2026, continua il suo percorso di sviluppo tecnologico. Uno degli elementi chiave di questa missione è rappresentato dai Lunar Terrain Vehicle (LTV), i rover lunari che supporteranno le attività degli astronauti nella regione del Polo Sud lunare. Frutto di una collaborazione tra la NASA e tre aziende private – Intuitive Machines, Lunar Outpost e Venturi Astrolab – questi veicoli sono attualmente in fase di test intensivi presso il Johnson Space Center. Nell'ambito di uno studio di fattibilità annuale, ogni azienda ha presentato il proprio prototipo di LTV, sottoposto a una serie di prove a partire da ottobre. Un ciclo di test cruciale si è concluso a dicembre presso la struttura Argos (Active Response Gravity Offload System), progettata per simulare la gravità lunare, pari a un sesto di quella terrestre. Questi test hanno visto la partecipazione di astronauti e ingegneri NASA, che, indossando tute spaziali pressurizzate, hanno eseguito una serie di compiti, manovre e simulazioni di emergenza e salvataggio. L'obiettivo principale era raccogliere feedback su diversi aspetti dei rover, tra cui la funzionalità delle interfacce di controllo, la disposizione degli spazi interni e la sicurezza generale del veicolo. Questo processo iterativo ha permesso di identificare potenziali criticità progettuali e di apportare miglioramenti al design. Un aspetto particolarmente significativo dei test ha riguardato la valutazione della compatibilità tra i rover e le nuove tute spaziali. Sono stati utilizzati due diversi prototipi: l'Exploration Extravehicular Mobility Unit (xEMU) della NASA e la tuta lunare AxEmu sviluppata da Axiom Space. Questo confronto ha permesso di analizzare come le diverse tute influenzano la mobilità degli astronauti durante le operazioni con il rover. In particolare, simulando la gravità lunare, sono state studiate le difficoltà di entrata e uscita dai veicoli, l'interazione con i comandi e l'esecuzione di attività pratiche, come il trasporto di strumenti geologici, il dispiegamento di carichi scientifici e la manovrabilità delle attrezzature indossando i guanti spessi delle tute. 
La collaborazione tra NASA e le aziende private proseguirà con ulteriori revisioni del progetto, culminando in una missione dimostrativa prevista per il 2025. Questa missione prevede lo sviluppo e l'invio di un LTV sulla superficie lunare per validarne le prestazioni e la sicurezza in condizioni reali prima della missione Artemis V, durante la quale il veicolo sarà pienamente operativo con equipaggio a bordo. Lo sviluppo di questi rover rappresenta un passo fondamentale per il successo del programma Artemis e per la futura esplorazione umana della Luna. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Clima 2024: 351 eventi estremi, aumentati di 6 volte in 10 anni

Post Successivo

Guardiamoci negli occhi – Trailer

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Guardiamoci negli occhi – Trailer

Guardiamoci negli occhi - Trailer

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino