domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Roma, per Unità mobile Consulcesi-Fimmg in 6 mesi oltre 1.200 interventi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Agosto 2025
in Salute
0
Roma, per Unità mobile Consulcesi-Fimmg in 6 mesi oltre 1.200 interventi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – E' cinquantenne e italiano chi, di solito, chiede assistenza sanitaria all'Unità mobile 'Salute e inclusione', il servizio della Fondazione Consulcesi in collaborazione con la Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) del Lazio. Il presidio sanitario di prossimità, attivo a Roma, conferma il suo ruolo centrale nel rispondere alle difficoltà di accesso alle cure, in linea con i recenti dati Istat e Caritas, registrando nel primo semestre 2025 oltre 1.100 accessi, che hanno portato alla realizzazione di 1.262 interventi gratuiti a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione. Il servizio – ricorda una nota – è operativo in 3 aree critiche della Capitale (Stazione Ostiense, Stazione Tuscolana e Piazza Santi Apostoli) e rappresenta un punto di riferimento per chi è escluso, di fatto, dal sistema sanitario.  Dal punto di vista demografico, il profilo del paziente tipo è di sesso maschile e ha circa 50 anni. Gli uomini rappresentano infatti oltre l'80% degli accessi (1.048), seguiti dalle donne (163) e, in misura significativa, da persone transgender che con 51 accessi trovano nell'Unità mobile un luogo sicuro e non giudicante in cui ricevere cure. Un dato particolarmente interessante riguarda la nazionalità dei pazienti. "Per la prima volta dall'attivazione del servizio – si legge – i cittadini italiani rappresentano la maggioranza relativa dei pazienti: con 389 accessi, superano i cittadini stranieri. Seguono persone provenienti da Romania, Ucraina, Marocco, Tanzania e Algeria". Questa evoluzione – per gli operatori – segnala un bisogno crescente di assistenza anche tra persone non migranti, spesso colpite da vulnerabilità economica o da barriere nell'accesso al sistema sanitario nazionale.  Dal punto di vista logistico, il luogo con più richieste all'Unità mobile è stata Stazione Ostiense, con 720 accessi – riporta la nota – seguita da Stazione Tuscolana (310) e Piazza Santi Apostoli (232). La distribuzione nel tempo è stata regolare, con un picco nel mese di maggio (230 accessi) e numeri costanti tra gennaio e aprile (tra i 199 e i 215 accessi mensili).  "Questi numeri non raccontano solo un'attività medica, ma un bisogno reale e crescente di prossimità, ascolto e accoglienza sanitaria – afferma Alessandro Alcione, medico e coordinatore del progetto – Siamo di fronte a un sistema di welfare che, nelle sue crepe, lascia scoperte le persone più fragili. L'Unità mobile intercetta quel bisogno con umanità, rapidità e continuità. Questo anche perché molti non hanno accesso al medico di medicina generale per motivi burocratici: mancanza di residenza, permesso di soggiorno o iscrizione fuori regione".  L'accessibilità, la fiducia costruita nel tempo e il supporto di una rete di volontari e operatori rendono questo progetto un punto di riferimento per chi vive ai margini. Un presidio che è prima di tutto umano, oltre che sanitario. "Con questo progetto – commenta Simone Colombati, presidente della Fondazione Consulcesi – continuiamo a portare sul territorio un'idea concreta di sanità solidale. Vogliamo che nessuno resti indietro, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove la fragilità non è solo sociale o economica, ma anche culturale e sanitaria. I risultati ci confermano che siamo sulla strada giusta".  Nei prossimi mesi – conclude la nota – l'Unità mobile Consulcesi-Fimmg continuerà a operare regolarmente, intensificando gli sforzi per raggiungere e sostenere chi, troppo spesso, resta invisibile.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

West Nile, Italia al primo posto in Europa per casi nell’uomo: il report Ecdc

Post Successivo

Revolut title partner del team Audi F1 a partire dal 2026

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Revolut title partner del team Audi F1 a partire dal 2026

Revolut title partner del team Audi F1 a partire dal 2026

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino