lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Rischio tsunami sulle coste del Mediterraneo, il riscaldamento climatico ne amplifica la pericolosità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Rischio tsunami sulle coste del Mediterraneo, il riscaldamento climatico ne amplifica la pericolosità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il riscaldamento globale si profila come una minaccia crescente per la sicurezza nel Mediterraneo, potenzialmente aumentando la pericolosità dei tsunami nella regione nei prossimi decenni. Questa preoccupante prospettiva emerge da due recenti studi pubblicati sulla rivista "Scientific Reports" e nel volume "Probabilistic Tsunami Hazard and Risk Analysis" edito da Elsevier, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). I risultati degli studi, sviluppati nell'ambito dei progetti europei Savemedcoasts2 e TSUMAPS-NEAM coordinati dall'INGV, indicano che l'aumento previsto del livello del mare, stimato in circa 4 mm all'anno e in accelerazione, potrebbe combinarsi con i movimenti geologici costieri per accrescere notevolmente il rischio tsunami. Questa situazione potrebbe impattare oltre 150 milioni di persone che vivono nelle zone costiere del Mediterraneo.  
L'aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico, nei prossimi anni farà amplificare gli effetti delle onde di maremoto sulle coste. In particolare su quelle basse, oggi spesso occupate da importanti infrastrutture e centri abitati. Nella foto un tratto di costa della Sicilia orientale. Crediti foto: Marco Anzidei.  Secondo le proiezioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il livello medio globale del mare potrebbe salire fino a circa 1,1 metri entro la fine di questo secolo. "Alla fine di questo secolo, il livello medio globale del mare potrebbe salire fino a circa 1,1 metri rispetto a oggi", spiega Marco Anzidei, ricercatore dell'INGV, coautore dello studio e coordinatore del progetto Savemedcoasts2. "Questo rappresenta potenzialmente un rischio crescente per le popolazioni costiere del Mediterraneo che non possiamo sottovalutare".  "Nello studio abbiamo considerato come i movimenti geologici possano sommarsi all'innalzamento marino, aggravando il rischio nelle zone dove il suolo tende ad abbassarsi", commenta Anita Grezio, ricercatrice dell'INGV e primo autore dello studio. "La nostra ricerca fornisce nuovi strumenti per valutare il pericolo tsunami, integrando scenari futuri che tengono conto sia dei cambiamenti climatici che dei fenomeni geologici", conclude la Grezio. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

The Blood of Dawnwalker, in arrivo il nuovo gioco del direttore di Witcher 3

Post Successivo

Accordo tra Sony e Italo per la personalizzazione di treni ad alta velocità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Accordo tra Sony e Italo per la personalizzazione di treni ad alta velocità

Accordo tra Sony e Italo per la personalizzazione di treni ad alta velocità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino