venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Rifiuti, imballaggi compostabili: a Ecomondo i risultati del modello italiano di riciclo organico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Rifiuti, imballaggi compostabili: a Ecomondo i risultati del modello italiano di riciclo organico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Sostenibilità, rating Esg di Agsm Aim migliora da BBB ad A

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

(Adnkronos) – Quando è diventato pienamente operativo nel novembre 2021, grazie alla firma della convenzione con l'Anci, Biorepack è stato indicato come il primo caso al mondo di consorzio di riciclo dedicato alla raccolta differenziata e al trattamento organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Una realtà innovativa, incardinata nel consolidato sistema Conai, nata per valorizzare un materiale altrettanto innovativo: le bioplastiche compostabili infatti sono nate nell’alveo della bioeconomia circolare e sono state concepite per agevolare la raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani, consolidando e chiudendo il cerchio del riciclo organico. Tassello fondamentale quindi per migliorare quantità e qualità della Forsu, che rappresenta attualmente tra il 30 e il 40% di tutti i rifiuti prodotti nelle case italiane.  A tre anni dalla sua nascita, è giunto il momento di fare il punto sui risultati raggiunti finora da Biorepack. Anche perché, nel frattempo, l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti umidi, introdotto in Italia a gennaio 2022, sta per estendersi a tutti gli Stati Membri della Ue. E l’esperienza portata avanti dal nostro Paese può rappresentare un modello virtuoso da divulgare. Sono i numeri a parlare: grazie anche al contributo di Biorepack e alla sinergia con le amministrazioni locali, la raccolta differenziata degli imballaggi compostabili ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo, superando di gran lunga sia l’obiettivo fissato al 2025 (50%) sia quello del 2030 (55%).  L’occasione per presentare i dati più aggiornati e ragionare sui punti di forza del sistema italiano basato sul binomio rifiuti umidi e bioplastiche compostabili, la darà Ecomondo. In occasione dello storico salone di Rimini dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare, il 9 novembre dalle 10.30 è in programma l’incontro 'Imballaggi in bioplastica compostabile e sistemi di raccolta della Forsu: un circolo virtuoso' presso l’Agorà Conai (Padiglione B1).  “Crediamo che Ecomondo sia il palcoscenico ideale per mostrare agli operatori dell’informazione e al grande pubblico presente alla manifestazione quali sono i punti di forza di un modello che deve rappresentare un vanto per l’Italia e che trova estimatori anche Oltreoceano”, sottolinea Marco Versari, presidente del consorzio Biorepack. Il riferimento è al caso di New York City, dove l’amministrazione comunale ha annunciato un piano per la raccolta dell’organico. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Salute: Fedez lancia petizione, ‘salvare il bonus psicologo’

Post Successivo

Vaccinazioni covid a rilento, cosa sta succedendo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccinazioni covid a rilento, cosa sta succedendo

Vaccinazioni covid a rilento, cosa sta succedendo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino