domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Rifiuti, Giugni (Marevivo): “Campagna Mini RAEE, Maxi Rifiuti per riciclo minerali”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2024
in Sostenibilità
0
Rifiuti, Giugni (Marevivo): “Campagna Mini RAEE, Maxi Rifiuti per riciclo minerali”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – “Questo è il 5º anno della campagna ‘Piccoli Gesti, Grandi Crimini’, che nasce per sensibilizzare sul problema della dispersione dei mozziconi nell'ambiente. Quest'anno passiamo a ‘Mini RAEE, Maxi Rifiuti’. Vogliamo sensibilizzare sull'importanza del giusto riciclo dei minerali. I RAEE sono i rifiuti elettrici ed elettronici che usiamo normalmente per uso domestico: telefonini, sigarette elettroniche, piccoli elettrodomestici casalinghi. Molto spesso non vengono smaltiti correttamente”. Lo ha dichiarato Raffaella Giugni, Segretario Generale di Marevivo, a margine della presentazione della 5ª edizione della campagna “Piccoli Gesti, Grandi Crimini” realizzata in collaborazione con BAT Italia per informare sul tema e far conoscere anche i piccoli RAEE. Giugni ha poi aggiunto: “I RAEE contengono all'interno dei materiali che sono terre rare o metalli preziosi, che in realtà hanno un valore molto importante e che, se recuperati e correttamente riciclati, hanno un valore sia economico che ovviamente ambientale, perché la dispersione di questi prodotti nell'ambiente crea ovviamente dei danni. È come se nelle città avessimo delle piccole miniere urbane. Recuperare questi prodotti esausti ed i materiali che sono all'interno ci permette di farli rientrare in circolo e quindi passare da un'economia lineare del ‘prendi, usa e getta’ ad un'economia circolare in cui questi prodotti possono diventare materia prima seconda da utilizzare nuovamente. Marevivo si focalizza su questo tema proprio perché l'economia circolare e l'importanza del riciclo e del recupero è uno dei punti fondamentali della transizione ecologica, che è quello che dobbiamo fare per poter uscire dalla situazione di crisi climatica in cui ci troviamo”. “Nel 2020 siamo partiti dai mozziconi di sigaretta – ha infine specificato Giugni – perché non c’era e non c’è consapevolezza del fatto che non sono biodegradabili e che quindi non vanno gettati nell'ambiente. Successivamente ci siamo occupati anche degli altri piccoli rifiuti che finiscono nell'ambiente e poi, attraverso gli scarichi, anche in mare. Parliamo di bottiglie, lattine, tappi di bottiglia. Tutto quello che inavvertitamente viene abbandonato nell'ambiente. Quest'anno la campagna si evolve ulteriormente. Il titolo della campagna dice tutto: dei piccoli gesti fatti da ognuno di noi in maniera inconsapevole, possono essere dei grandi crimini per l'ambiente”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Rifiuti, de Petris (BAT Italia): “Nel 2024 campagna riciclo mini RAEE in 30mila tabaccherie”

Post Successivo

Il punto su Dengue, Vaia: “Tra i primi in Ue a varare misure, ad oggi la zanzara Aedes aegypti in Italia non c’è”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il punto su Dengue, Vaia: “Tra i primi in Ue a varare misure, ad oggi la zanzara Aedes aegypti in Italia non c’è”

Il punto su Dengue, Vaia: "Tra i primi in Ue a varare misure, ad oggi la zanzara Aedes aegypti in Italia non c'è"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino