martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, studio: tra chi assume vitamina D – 40% casi demenza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Marzo 2023
in Salute
0
Ricerca, studio: tra chi assume vitamina D – 40% casi demenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – "L'assunzione di integratori a base di vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza" secondo le conclusioni di un nuovo studio su larga scala, condotto da ricercatori dell'Hotchkiss Brain Institute dell'Università di Calgary in Canada e dell'Università di Exeter nel Regno Unito. Gli autori del lavoro – pubblicato su 'Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring' – hanno valutato la relazione tra integrazione di vitamina D e demenza in più di 12mila persone incluse nel database del National Alzheimer's Coordinating Center americano, che al momento dell'inserimento avevano un'età media di 71 anni e non soffrivano di demenza. Sul totale il 37% ha assunto integratori di vitamina D. Gli scienziati hanno osservato che tale assunzione "era associata a più tempo vissuto senza demenza e a un 40% in meno di diagnosi di demenza". Un dato, puntualizzano, da confermare con nuovi studi. "Sappiamo che la vitamina D produce nel cervello alcuni effetti che potrebbero avere implicazioni nel ridurre la demenza, tuttavia, finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti – spiega Zahinoor Ismail dell'Università di Calgary e dell'Università di Exeter, a capo dello studio -. I nostri risultati forniscono informazioni chiave sui gruppi ai quali mirare in modo specifico un'eventuale integrazione di vitamina D. Nel complesso, le evidenze raccolte suggeriscono che un'integrazione precoce potrebbe essere particolarmente vantaggiosa, prima dell'inizio del declino cognitivo".  La ricerca ha mostrato che la vitamina D era efficace in tutti i gruppi di partecipanti, ma con effetti significativamente maggiori nelle femmine rispetto ai maschi. Nelle persone senza problemi cognitivi, rispetto a chi presentava segni di lieve deterioramento cognitivo, e in chi non aveva il gene APOEe4, noto per essere legato a un maggior rischio di Alzheimer. Gli studiosi ipotizzano che i portatori del gene APOEe4 assorbono meglio la vitamina D a livello intestinale, il che potrebbe ridurre l'effetto di una supplementazione della sostanza.  Ricerche precedenti avevano indicato che bassi livelli di vitamina D sono collegati a un maggior rischio di demenza. La vitamina D è coinvolta infatti nello smaltimento cerebrale della proteina amiloide, il cui accumulo è uno dei segni distintivi dell'Alzheimer. Studi hanno anche suggerito che la vitamina D può aiutare a proteggere il cervello dall'accumulo di proteina tau, anch'essa coinvolta nello sviluppo della demenza. "Prevenire la demenza o addirittura ritardarne l'insorgenza è di vitale importanza considerato il crescente numero di persone colpite – commenta Byron Creese dell'Università di Exeter, coautore della nuova ricerca – Questo studio suggerisce che l'assunzione di integratori a base di vitamina D può essere utile nel prevenire o ritardare la demenza, ma ora abbiamo bisogno di trial clinici per confermare se è davvero così".  Una ricerca denominata VitaMind, in corso presso l'ateneo Uk, "sta esplorando ulteriormente questo legame – precisa l'esperto – assegnando in modo casuale i partecipanti ad assumere vitamina D o placebo, e analizzando nel tempo eventuali cambiamenti nei test di memoria e di pensiero". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Suzuki V-Strom 650 Explorer: la nuova Sport Enduro Tourer

Post Successivo

Malattie rare, appello dei pazienti per migliorare le cure dell’insufficienza intestinale cronica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, appello dei pazienti per migliorare le cure dell’insufficienza intestinale cronica

Malattie rare, appello dei pazienti per migliorare le cure dell'insufficienza intestinale cronica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino