domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Scorrano (Tor Vergata): “Dal Dna di 1.313 antenati l’evoluzione delle malattie infettive”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Luglio 2025
in Salute
0
Ricerca, Scorrano (Tor Vergata): “Dal Dna di 1.313 antenati l’evoluzione delle malattie infettive”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Tra i firmatari di un lavoro complesso capace di andare a ritroso nel tempo per millenni alla ricerca delle origini di agenti patogeni diffusi in determinate aree geografiche, pubblicato su 'Nature', c'è Gabriele Scorrano, docente di Antropologia al Dipartimento di Biologia dell'università di Roma Tor Vergata ed esperto di antropologia molecolare (paleogenomica). Le malattie infettive hanno avuto effetti devastanti sulle popolazioni umane nel corso della storia, ma le loro origini e dinamiche passate restano in gran parte poco comprese. "Grazie al sequenziamento su larga scala del Dna di 1.313 individui antichi, in un arco temporale di circa 37mila anni – spiega Scorrano – abbiamo rilevato la presenza diffusa di Dna antico appartenente a batteri, virus e parassiti. Tra questi, molti casi riguardano patogeni umani noti, molti dei quali non erano mai stati precedentemente identificati in resti umani antichi".  Raggruppando le specie microbiche in base al probabile serbatoio e alla modalità di trasmissione – riporta una nota di Tor Vergata – il lavoro evidenzia che la maggior parte dei gruppi è presente lungo tutto il periodo di campionamento. I patogeni zoonotici (infezioni o malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo) invece compaiono solo a partire da circa 6.500 anni fa, raggiungendo un picco intorno a 5mila anni fa, in coincidenza con l'ampia diffusione della domesticazione del bestiame: una prova diretta che questo cambiamento nello stile di vita ha contribuito all'aumento del carico di malattie infettive. "I dati – sottolinea Scorrano – indicano inoltre che la diffusione di questi patogeni aumentò significativamente nei millenni successivi, parallelamente alle migrazioni pastorali provenienti dalla steppa eurasiatica". Il lavoro di coordinamento e produzione di parte dei dati genetici presentati nell'articolo, svolto dal docente, ha permesso di ricostruire con maggiore precisione le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37mila anni di storia eurasiatica. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Retribuzioni, Coverflex Italia: “Ok trasparenza per ambienti di lavoro equi attrattivi e sostenibili”

Post Successivo

Carcinoma rinofaringeo, Ue approva tislelizumab più chemioterapia in prima linea

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Carcinoma rinofaringeo, Ue approva tislelizumab più chemioterapia in prima linea

Carcinoma rinofaringeo, Ue approva tislelizumab più chemioterapia in prima linea

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino