domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca: RoBee robot umanoide per la riabilitazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2025
in Salute
0
Ricerca: RoBee robot umanoide per la riabilitazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il robot umanoide RoBee entra nei percorsi di medicina riabilitativa. Oversonic Robotics, azienda italiana di robotica umanoide cognitiva e riconosciuta tra i principali attori globali del settore da CB Insights, annuncia una collaborazione strategica con il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute (Vbrrii) di Costa Masnaga in provincia di Lecco, centro d'eccellenza per la neuroriabilitazione, per integrare la robotica avanzata nei percorsi di medicina riabilitativa per pazienti con patologie neurologiche. Fulcro della collaborazione l'impiego della versione medicale di RoBee, robot umanoide cognitivo di Oversonic, progettato per supportare sia i pazienti nei percorsi di recupero motorio e cognitivo sia il personale sanitario. Il progetto sarà sviluppato a Lecco all'interno di un laboratorio di ricerca congiunto tra il Vbrrii e il Politecnico di Milano, un ambiente altamente specializzato dedicato all'innovazione nel settore sanitario.  Questa iniziativa – presentata oggi nel capoluogo lombardo – si inserisce all'interno di un contesto di trasformazione tecnologica applicata alla medicina riabilitativa, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle terapie e la qualità della vita dei pazienti attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Il progetto si pone 3 principali obiettivi strategici. Dal punto di vista del paziente, mira a valutare come l'interazione con RoBee possa influenzare l'adesione alle terapie riabilitative e il benessere psicologico. Per il personale sanitario, il focus è sulla integrazione del robot nelle attività di assistenza quotidiane, con l'obiettivo di ridurre il carico di lavoro e ottimizzare l'organizzazione del reparto. Infine, il progetto esplorerà anche la percezione dei caregiver, analizzando l'impatto di RoBee sul supporto all'assistito e sull’interazione con il personale medico. Sul piano della medicina riabilitativa – spiega una nota – RoBee, grazie alle sue avanzate capacità motorie e sensoriali, potrà assistere i pazienti nei movimenti e negli esercizi di deambulazione. Attraverso l'interazione verbale e visiva, RoBee stimolerà anche le capacità cognitive con esercizi collaborativi e monitorerà in tempo reale i progressi del paziente. Inoltre, il robot svolgerà un ruolo di supporto logistico per il personale sanitario, contribuendo alla gestione delle forniture ospedaliere, al monitoraggio dei parametri vitali e all'organizzazione delle attività quotidiane dei pazienti, migliorando così l'efficienza operativa della struttura. "Questa collaborazione segna un passo decisivo nell'integrazione della robotica avanzata nei percorsi di cura. Il nostro obiettivo è sviluppare un ecosistema tecnologico in cui intelligenza artificiale e robotica lavorino in sinergia per supportare in modo tangibile medici e pazienti, migliorando l'accesso alle cure e rendendo più efficiente l'impiego delle risorse sanitarie", dichiara Fabio Puglia, presidente di Oversonic. "Questo progetto di collaborazione pone l'uomo al centro, come colui che determina l'interazione con la tecnologia, che è sempre al servizio della dignità della persona – afferma Franco Molteni, direttore scientifico del Vbrrii – La tecnologia non sovrasta l'uomo, ma estende la volontà della persona che deve assistere e che deve essere assistita, mantenendo in pieno le proprie capacità umane".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Disabili, Di Matteo (Inps): “Sperimentazione riforma consente di superare criticità”

Post Successivo

SpongeBob SquarePants invade Magic: The Gathering

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
SpongeBob SquarePants invade Magic: The Gathering

SpongeBob SquarePants invade Magic: The Gathering

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino