martedì, Luglio 1, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Musarò (UniRoma): “In Italia vale 1,3% Pil contro media Ue del 2,2%”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Maggio 2025
in Salute
0
Ricerca, Musarò (UniRoma): “In Italia vale 1,3% Pil contro media Ue del 2,2%”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Evento al Senato, ruolo e impatto ricerca e innovazione veterinaria su salute 

Medici ambiente, ‘aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio’

Mici, Villa (Lilly Italy): “Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo”

(Adnkronos) – "La ricerca scientifica rappresenta un elemento strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Tuttavia, la ricerca pubblica in Italia continua a soffrire di risorse limitate e spesso non gestite in modo trasparente. I numerosi appelli lanciati per decenni dalle più prestigiose istituzioni italiane sulle condizioni in cui versano i finanziamenti alla ricerca scientifica non hanno trovato la dovuta attenzione da parte dei decisori politici". Resta "significativo il divario tra l'Italia e le principali economie europee e mondiali in termini di investimenti in ricerca". Nel nostro Paese, "sommando componente pubblica e privata, secondo i dati Ocse 2022 è stato dell'1,3% del Pil rispetto al 2,3% della Francia, al 3,1% della Germania e molto al di sotto della media europea pari al 2,2%". Così Antonio Musarò, professore ordinario Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore, sezione di Istologia ed embriologia medica, Sapienza Università di Roma, e membro dello Scientific Board di Ibsa Foundation, intervenendo oggi a Milano alla cerimonia di premiazione delle Ibsa Foundation Fellowship 2024. I ripetuti appelli della comunità scientifica ai decisori politici sono orientati a "implementare e garantire risorse strutturali per la ricerca scientifica in modo da raggiungere almeno lo 0,75% del Pil (rispetto all'attuale 0,50%), portando l'investimento al livello dei grandi Paesi europei – aggiunge Musarò – Tuttavia, non è solo questione di denaro, ma di metodo nella distribuzione delle risorse e di tempistiche nel dare risposte ragionevoli a chi presenta un progetto innovativo, ma che potrebbe diventare obsoleto per i tempi 'incerti' della valutazione. Infatti, la valutazione degli ultimi bandi Prin e Fis ha subito ritardi, con una media di 14 mesi dalla sottomissione delle varie proposte alla comunicazione degli esiti. Serve una presa d'atto da parte del Governo e un intervento del ministero dell'Università e la Ricerca per sanare queste mancanze", ma anche "rendere il finanziamento alla ricerca stabile e strutturale. La ricerca del nostro Paese – rimarca il docente – aspetta e merita di poter contare su un'agenzia, o su un suo equivalente paragonabile ai modelli europei, che gestisca fondi pubblici su base competitiva, in modo autonomo e trasparente, ispirato a criteri e procedure di valutazione internazionalmente condivisi, con esiti chiari, espliciti e con tempi certi". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ricerca, oncologo Alimonti: “Ibsa Foundation Fellowship tra programmi più interessanti”

Post Successivo

Alzheimer, Sin: “Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alzheimer, Sin: “Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate”

Alzheimer, Sin: "Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ciafani (Legamebiente): “Sull’ economia circolare siamo stati pionieri”

Evento al Senato, ruolo e impatto ricerca e innovazione veterinaria su salute 

Medici ambiente, ‘aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio’

Mici, Villa (Lilly Italy): “Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo”

Rifiuti, Piunti (Conou): “Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali”

Dopo cancro prostata protesi per deficit erettile ‘costa meno di farmaci, va inserita nei Lea’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino