mercoledì, Luglio 16, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Luglio 2025
in Salute
0
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese

(Adnkronos) – Proteine preistoriche vecchie oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi sull'evoluzione. Uno studio pubblicato su 'Nature' descrive l'estrazione e il sequenziamento di antiche proteine recuperate dallo smalto di un dente di rinoceronte rinvenuto nell'Alto Artico canadese e risalente al Miocene inferiore – quindi a 21-24 milioni di anni fa – aprendo una nuova frontiera per la paleoproteomica: questo "risultato senza precedenti", lo definiscono gli scienziati, "estende di ben 10 volte la scala temporale delle sequenze proteiche recuperabili e informative sull'evoluzione rispetto al più antico Dna conosciuto". Il progetto è stato guidato da Ryan Sinclair Paterson e diretto da Enrico Cappellini dell'università di Copenaghen, in Danimarca. Fondamentale per la ricerca è stato il contributo di Gabriele Scorrano dell'università di Roma Tor Vergata, di Raffaele Sardella dell'università Sapienza di Roma – Dipartimento di Scienze della terra e di Luca Bellucci del Museo di Geologia e Paleontologia dell'università di Firenze, che hanno fornito e analizzato un esemplare di dente di rinoceronte di circa 400mila anni fa proveniente dal sito archeo-paleontologico di Fontana Ranuccio in provincia di Frosinone, riporta una news sul sito della Sapienza. Il reperto ha funzionato da riferimento intermedio tra i campioni più recenti (esemplari medievali) e quello molto più antico analizzato in questo studio, offrendo un confronto diretto sulla conservazione proteica nel tempo. "Questa ricerca – si legge – segna un momento cruciale per la paleoproteomica, lo studio delle proteine antiche. Sebbene proteine antiche siano state trovate in fossili del Miocene medio-superiore (circa gli ultimi 10 milioni di anni), l'ottenimento di sequenze sufficientemente dettagliate per ricostruzioni robuste delle relazioni evolutive era precedentemente limitato a campioni non più vecchi di 4 milioni di anni. Questo nuovo studio amplia significativamente tale finestra temporale, dimostrando lo straordinario potenziale delle proteine di persistere su vaste scale temporali geologiche nelle giuste condizioni". —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese

Post Successivo

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese

L’amicizia sincronizza il cervello, e si vede pure nello shopping

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino