lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Colla (Ce): “Quasi 1 mld di euro a mille progetti di università italiane”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Novembre 2024
in Salute
0
Ricerca, Colla (Ce): “Quasi 1 mld di euro a mille progetti di università italiane”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

(Adnkronos) – “Gli Erc Synergy Grant sono particolari forme di sovvenzione per progetti di ricerca d'eccellenza e vengono finanziate dal Consiglio europeo della Ricerca. Dal 2007, momento in cui è stato istituito sono stati finanziati ben mille progetti di università italiane, per un valore di quasi 1 miliardo di euro. Si rivolgono soprattutto a gruppi di ricerca con competenze ed expertise diverse che fanno sinergie proprio per trovare soluzioni innovative nel settore della ricerca. Sono sicuramente un punto fondamentale per quello che riguarda la ricerca e l'innovazione a livello europeo”. Lo ha detto Claudia Colla, Capo della rappresentanza della Commissione europea per il Nord Italia, oggi a Milano, all’evento per annunciare l’Erc Synergy Grant 2024 all’Università Statale di Milano. “L'innovazione è sicuramente una delle priorità politiche della Commissione europea – sottolinea Colla – Il programma Orizzonte Europa ha una dotazione finanziaria incomparabile a livello mondiale, parliamo di quasi 96 miliardi di euro. È cruciale ricordare che investire nell'innovazione vuol dire anche investire nel benessere dei cittadini europei. Stime della Ce prevedono che, da qui al 2040, il programma Orizzonte Europa produrrà in media un aumento del Pil di quasi 800 miliardi. Allo stesso modo, sembra che, secondo queste stime, ogni euro investito produrrà un aumento per ogni cittadino europeo da 5 a 11 euro. Un segnale che indica come la Ce stia investendo in innovazione e nella competitività dell'Unione europea nella sua totale interezza”, conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ambiente, contro declino biodiversità serve la finanza: necessari 850 mld dollari l’anno

Post Successivo

‘Ambulance.AI’, a Welfair 2024 presentata l’ambulanza del futuro

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

'Ambulance.AI', a Welfair 2024 presentata l’ambulanza del futuro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino