domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Reumatologo Salaffi: “Diagnosi artrite reumatoide entro 4 mesi da sintomi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2023
in Salute
0
Reumatologo Salaffi: “Diagnosi artrite reumatoide entro 4 mesi da sintomi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Negli ultimi 15-20 anni abbiamo assistito a una rivoluzione nel trattamento e nella gestione dell’artrite reumatoide, dalle prime terapie infusionali alle siringhe fino ad arrivare alle compresse ne è stata fatta di strada. Tre gli elementi fondamentali che hanno contribuito a cambiare l’approccio al trattamento della Ar, la diagnosi precoce, che deve essere effettuata almeno entro 12-16 settimane dall’esordio dei sintomi per ottenere il massimo dal punto di vista delle strategie terapeutiche; strumenti e metodiche per raggiungere l’obiettivo della remissione clinica; un ricco bagaglio di farmaci estremamente efficaci, tra cui i cosiddetti anti-Jak che consentono un controllo ottimale della malattia e il raggiungimento di tassi di remissione che fino a qualche tempo fa erano assolutamente improponibili”. Così all’Adnkronos Salute Fausto Salaffi, professore associato di Reumatologia presso la clinica Reumatologica dell’Ospedale di Jesi (Ancona) e delegato regionale della Sir – Società italiana di reumatologia, a margine della conferenza stampa “Remissione dell’artrite reumatoide: il futuro è adesso – L’analisi economica a sostegno di Ssn, società e pazienti” oggi in Senato.  Durante la conferenza, promossa da AbbVie, sono stati illustrati i risultati di un’analisi di cost-of-illness condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per determinare l’impatto economico legato alla gestione del paziente adulto con Ar in fase attiva da moderata a severa.  Dall’ultimo Congresso Eular – ha proseguito Salaffi – è emerso che "solo il 18% dei pazienti ha certezza di essere un paziente reumatico entro i primi tre mesi". Per alzare questa soglia è fondamentale "riuscire ad approntare una diagnosi precoce – rimarca l'esperto – La Sir da anni si sta dedicando anche a questo tema, cercando di approntare delle linee guida che possano servire ad allertare non solo i medici specialisti ma soprattutto i medici di medicina generale, affinché considerino elementi fondamentali, per esempio, la presenza di un dolore a carico delle mani e dei piedi con una tumefazione e una rigidità che perdura da oltre 30 minuti. Sono questi, infatti, elementi fondamentali per poter inquadrare nella fase iniziale un paziente con sospetta artrite reumatoide”. Chiaramente il reumatologo “farà la sua parte dal punto d vista della diagnosi utilizzando tutti i mezzi di cui dispone, comprese le metodiche di imaging moderno per poter arrivare ad una diagnosi definitiva". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pirelli presenta Cinturato Road, pneumatico ‘tuttofare’ per bici da strada

Post Successivo

Covid, studio Cnr-Cardarelli Napoli, ‘booster vaccino efficace su trapiantati rene’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, studio Cnr-Cardarelli Napoli, ‘booster vaccino efficace su trapiantati rene’

Covid, studio Cnr-Cardarelli Napoli, 'booster vaccino efficace su trapiantati rene'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino