giovedì, Novembre 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

ReSMART Index al Parlamento UE: nuova bussola per sostenibilità e innovazione urbana

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2025
in Tecnologia
0
ReSMART Index al Parlamento UE: nuova bussola per sostenibilità e innovazione urbana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Super Mario Galaxy, primo trailer del film

Echo Show 8 e 11, i nuovi dispositivi Amazon con Alexa

Elden Ring Nightreign svela l’orrore dei Forsaken Hollows

(Adnkronos) – Il Parlamento Europeo è stato teatro dell'incontro "Housing in Europa: strumenti, regolazione e soluzioni strutturali", un dibattito cruciale dedicato al tema dell’abitare sostenibile e alle politiche necessarie per rendere il diritto alla casa più accessibile e inclusivo. L'evento, che ha riunito istituzioni, esperti e stakeholder del settore, ha posto l'attenzione sulla necessità di dotarsi di strumenti regolatori e tecnologici per affrontare le sfide strutturali del mercato immobiliare europeo. Nel corso dell'incontro, al quale hanno partecipato l’amministratore delegato di Asacert Fabrizio Capaccioli, il Ceo di Planet Smart City Advisory Pietro Putetto, e gli europarlamentari Paolo Borchia, Susanna Ceccardi e Silvia Sardone, è stato presentato ufficialmente il ReSMART Index. Il ReSMART Index è un nuovo sistema di certificazione promosso da Asacert-Società Benefit in collaborazione con Planet Smart City Advisory. Questo strumento è stato ideato per misurare in modo oggettivo e trasparente la sostenibilità, l’innovazione e l’impatto sociale dei progetti immobiliari e urbani, introducendo un elemento di chiarezza e misurabilità nel mercato. 
Fabrizio Capaccioli, amministratore delegato di Asacert, ha sottolineato l'importanza istituzionale del lancio: “Presentare il ReSMART Index al Parlamento europeo rappresenta un momento di grande significato: è il riconoscimento di un percorso che unisce ricerca, innovazione e responsabilità. Con questa certificazione portiamo in Europa uno strumento capace di misurare l’innovazione reale, che genera valore per le persone, per le città e per il mercato immobiliare. È un passo concreto verso un modello di sviluppo urbano più intelligente, trasparente e orientato al benessere collettivo.” A questo si aggiunge la prospettiva di Pietro Putetto, CEO di Planet Smart City Advisory, che ha rimarcato l'approccio oggettivo dello strumento: “Con il ReSMART Index vogliamo portare un approccio nuovo alla misurazione della qualità urbana. Oggi parlare di quartieri intelligenti significa saper quantificare, con criteri oggettivi, quanto un progetto sia realmente sostenibile e orientato al benessere della comunità. Il nostro obiettivo è fornire a sviluppatori e investitori uno strumento certificato, trasparente e in grado di tradurre la sostenibilità in valore misurabile.” L’incontro ha confermato il ruolo centrale del settore housing nelle politiche europee di transizione ecologica e innovazione urbana. Gli interventi degli europarlamentari hanno evidenziato la necessità di calibrare le direttive comunitarie sulle specificità nazionali. L'eurodeputato Susanna Ceccardi ha posto l'accento sulla situazione italiana: “In Italia il diritto all’abitare sta cambiando, ma il mercato immobiliare resta tra i più accessibili d’Europa, con margini di crescita sostenibile. Serve però affrontare le criticità urbane e rendere più efficiente la giustizia civile per favorire investimenti. Il Governo punta sulla riqualificazione dell’edilizia pubblica e sull’efficienza energetica come motori di valore. La direttiva ‘Case Green’, in questo senso, va interpretata con realismo e rispetto delle specificità nazionali.” Infine, l'europarlamentare Paolo Borchia ha sintetizzato la sfida normativa e sociale del futuro: “Il dibattito odierno sull’abitare ci conferma che non possiamo più guardare alla casa solo come a un bene personale, ma come a un pilastro della coesione sociale, della sostenibilità e dell’innovazione urbana… Le politiche europee devono dotarsi di strumenti che non siano solo finanziari o normativi ma anche certificati, trasparenti e orientati al benessere collettivo… L’efficienza energetica, la digitalizzazione e la rigenerazione urbana sono leve che non possono più essere rinviate.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Mazzoncini (A2A): “Con aggiornamento piano impegno per crescita industriale solida e sostenibile”

Post Successivo

Ascendis, in Italia da 1 anno per l’endocrinologia rara

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ascendis, in Italia da 1 anno per l’endocrinologia rara

Ascendis, in Italia da 1 anno per l'endocrinologia rara

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

BYD consegna all’Inter la nuova SEALION 7 INTER EDITION

Quando la pioggia incontra l’asfalto: la sicurezza parte dagli pneumatici

Porsche Cayenne Electric: anteprima mondiale per il nuovo SUV a zero emissioni

Fiat Grande Panda vince il titolo di Auto Europa 2026

Bosch Engineering AWS Competency: l’eccellenza nel cloud per l’automotive

Mondelez, Mangiarotti: “Con Harmony supportiamo introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino