domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Regolamento STEP: al via il 14 maggio le domande per progetti R&S su tecnologie critiche ed emergenti nel Mezzogiorno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Regolamento STEP: al via il 14 maggio le domande per progetti R&S su tecnologie critiche ed emergenti nel Mezzogiorno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato i termini e le modalità di presentazione delle domande relative alla misura STEP (STEP PN RIC 2021-27), un'iniziativa strategica volta a incentivare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) focalizzati sull'impiego di tecnologie critiche ed emergenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L'intervento si colloca in coerenza con i settori tecnologici definiti dal regolamento europeo STEP, mirando a rafforzare la competitività e l'innovazione nel tessuto produttivo del Mezzogiorno. 
Lo sportello telematico per la presentazione delle istanze, gestito da Mediocredito Centrale S.p.A. per conto del Ministero, sarà operativo a partire dalle ore 10:00 del 14 maggio 2025. Tuttavia, già a partire dal 30 aprile 2025, i soggetti interessati avranno la possibilità di avviare la fase di precompilazione delle domande di agevolazione attraverso la procedura informatica disponibile sul sito web dedicato: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it. Il provvedimento direttoriale del MIMIT, che fa seguito all’adozione del decreto ministeriale del 25 ottobre 2024 a firma del Ministro Adolfo Urso, dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 400 milioni di euro, stanziati nell'ambito del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27”. La platea dei beneficiari ammissibili alle agevolazioni include le imprese di qualsiasi dimensione che, al momento della presentazione della domanda, abbiano depositato almeno due bilanci approvati. I settori di attività ammissibili comprendono le aziende operanti nei comparti industriali, agroindustriali, artigiani, nonché i centri e gli organismi di ricerca attivi nelle regioni target. Le modalità di presentazione dei progetti variano in funzione della loro dimensione economica. I progetti con spese e costi ammissibili compresi tra 1 e 5 milioni di euro dovranno essere presentati obbligatoriamente in forma collaborativa da più soggetti imprenditoriali. Per i progetti di maggiore entità, con spese e costi ammissibili tra 5 e 20 milioni di euro, è ammessa anche la partecipazione di imprese di grandi dimensioni in qualità di singolo soggetto proponente. Gli incentivi previsti dalla misura STEP saranno erogati attraverso una combinazione di finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa. La percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili coperta dagli incentivi è modulata in base alla dimensione dell’impresa proponente, secondo il seguente schema: 35% per le imprese di piccola dimensione; 30% per le imprese di media dimensione; 25% per le imprese di grande dimensione. 
Gli organismi di ricerca potranno beneficiare di un contributo diretto alla spesa pari al 60% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40% per attività di sviluppo sperimentale, riconoscendo il ruolo cruciale della ricerca nella promozione dell'innovazione tecnologica. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Made in Italy: da ‘mano’ a ‘lacrima’, manifattura si racconta in libro che parla lingua fabbriche

Post Successivo

Leak rivela le prime immagini del remake di The Elder Scrolls 4: Oblivion

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Leak rivela le prime immagini del remake di The Elder Scrolls 4: Oblivion

Leak rivela le prime immagini del remake di The Elder Scrolls 4: Oblivion

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino