domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Referendum, il giuslavorista: “Con vittoria sì effetto su imprese tutt’altro che marginale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2024
in Lavoro
0
Referendum, il giuslavorista: “Con vittoria sì effetto su imprese tutt’altro che marginale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – “Innanzitutto, l’iter per la convocazione alle urne partirà non prima del prossimo anno, previo vaglio di legittimità da parte della Cassazione e della Corte Costituzionale. Ove poi, all’esito delle votazioni del 2025, le leggi soggette al referendum dovessero essere abrogate, l’impatto sulle imprese sarebbe tutt’altro che marginale. Per quanto riguarda i licenziamenti, non vi sarebbe più, come oggi, una differenza di tutela fra i lavoratori assunti prima del Jobs Act (marzo 2015) e quelli assunti dopo. Tutti avrebbero la stessa tutela a prescindere dalla data di assunzione e anche gli assunti dopo il marzo 2015 potrebbero rivendicare la reintegra nel posto di lavoro ex art. 18 Statuto dei Lavoratori". Così il giuslavorista Giuseppe Merola, dello studio 'Pirola Pennuto Zei & Associati', con Adnkronos/Labitalia, commenta il superamento da parte della Cgil delle 500mila firme per i referendum popolari proposti per l’abrogazione delle leggi che limitano le tutele dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo e nei casi di assunzioni a termine e di infortuni negli appalti. Secondo il giuslavorista, inoltre, in caso di abrogazione delle leggi "si assottiglierebbero, inoltre, le differenze fra i lavoratori assunti dalle piccole imprese e quelli assunti dalle imprese con più di 15 dipendenti, in quanto per i primi non vi sarebbe più un limite all’indennizzo che il lavoratore potrebbe ottenere in caso di licenziamento illegittimo (ad oggi pari a 6 mensilità). Il limite sarebbe infatti stabilito dal Giudice. Le imprese dovrebbero fare i conti anche con la stretta sulle assunzioni a termine, le quali non sarebbero più libere, come avviene oggi, entro i primi 12 mesi, ma sarebbero, sin da subito, condizionate all’esistenza di causali specifiche stabilite dalla legge e dai contratti collettivi", spiega. "Anche sotto il profilo degli appalti, gli oneri in capo alle imprese risulterebbero aggravati, in quanto la responsabilità solidale delle aziende committenti, per tutti i danni subiti dal lavoratore in caso di malattia o infortunio professionale, si estenderebbe anche alle ipotesi in cui tali danni fossero conseguenti a rischi specifici dell’appaltatore o subappaltatore", conclude.  —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Fancel (Generali Italia): “A prossimo Welfare Index Pmi numero imprese ancora maggiore”

Post Successivo

Rifiuti, de Petris (BAT Italia): “Nel 2024 campagna riciclo mini RAEE in 30mila tabaccherie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rifiuti, de Petris (BAT Italia): “Nel 2024 campagna riciclo mini RAEE in 30mila tabaccherie”

Rifiuti, de Petris (BAT Italia): "Nel 2024 campagna riciclo mini RAEE in 30mila tabaccherie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino