sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

ReBuild 2024, Saibene (Coima): “Standardizzazione processi uniforma obiettivi di qualità e sostenibilità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
ReBuild 2024, Saibene (Coima): “Standardizzazione processi uniforma obiettivi di qualità e sostenibilità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Oceani, aumenta la desertificazione a causa del cambiamento climatico

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

(Adnkronos) – “Quando parliamo di standardizzazione dobbiamo distinguere la standardizzazione di prodotto dalla standardizzazione dei processi. Nella standardizzazione del prodotto, bisogna cercare di unificare tutti i componenti del prodotto edilizia, a vantaggio della sicurezza sul lavoro, del costo, delle modalità di montaggio e di trasporto. Tutto questo non può fare a meno della standardizzazione metodologica, ovvero la standardizzazione dei sistemi di progettazione e di qualità e degli obiettivi di sostenibilità, i famosi Esg, ovvero quegli obiettivi che vanno a lavorare sull'ambiente e sul sociale”.   Lo ha detto Claudio Saibene, director and development manager del Gruppo di sviluppo di Coima, a margine del panel ‘Design to value. Principi e strumenti per generare valore’, svoltosi in occasione della prima delle due giornate della decima edizione di ReBuild – Meeting the next built environment, la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, in svolgimento al Centro congressi di Riva del Garda il 14 e 15 maggio 2024. “Creare degli standard vuol dire creare delle materie pratiche su cui applicare questi principi, rendendoli misurabili e adottando il sistema in concreto sulla costruzione – riprende Saibene – Processare in modo standardizzato la raccolta dei dati e analizzarli, permette di ottimizzare il consumo di energia negli edifici. La stessa cosa vale per l'ambiente sociale. Sociale vuol dire benessere per chi abita un edificio, benessere per una comunità all'interno della quale l'edificio è stato realizzato. Un benessere che va codificato e standardizzato. Subentrano allora quelle che sono le certificazioni sull'edificio: la certificazione LEED, la certificazione WELL sono standardizzazioni di parametri che devono essere gestiti, monitorati per realizzare un edificio che ha quelle caratteristiche”, contestualizza. Per Saibene l’aspetto sociale va declinato anche ‘all'interno del contesto in cui viene realizzato l'edificio’: Due anni fa attraverso Coima Ht una società che si occupa solo di creare, attraverso la digitalizzazione, i servizi per chi vive in un dato contesto, siamo riusciti a estrarre i dati necessari per tenere legata tutta quella socialità che evidentemente si ritrova inclusa all'interno di un contesto dove abbiamo realizzato gli edifici, parlo di Porta Nuova naturalmente. Dati sui quali basarsi per proseguire questo rapporto”, conclude. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

ReBuild 2024, Conci (Trentino Sviluppo): “Sostenere lo sviluppo territoriale”

Post Successivo

ReBuild 2024, Verones (Aprie): “La sfida è elevare classe energetica degli edifici entro 2033”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
ReBuild 2024, Verones (Aprie): “La sfida è elevare classe energetica degli edifici entro 2033”

ReBuild 2024, Verones (Aprie): "La sfida è elevare classe energetica degli edifici entro 2033"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino