martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

ReBuild 2024, Fasana (Politecnico Torino): “Materiali del passato fondamentali per identità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
ReBuild 2024, Fasana (Politecnico Torino): “Materiali del passato fondamentali per identità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Edilizia, Assogasliquidi: “Servono pluralità di tecnologie e vettori”

(Adnkronos) – "I materiali del passato sono identitari e sono fondamentali per rivalutare e riannodare i fili con le comunità locali". Lo sostiene Sara Fasana, ricercatrice del Politecnico di Torino, intervenuta alla seconda giornata della decima edizione di ReBuild, la fiera dedicata all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, al Centro congressi di Riva del Garda. "Parliamo di materiali che possono raggiungere ottime prestazioni se il loro utilizzo è coniugato alla cultura tecnica costruttiva. E questo, in estrema sintesi, è il significato del nostro lavoro, che poggia su tecniche di diagnostica non distruttiva sui manufatti del patrimonio diffuso. L'obiettivo è allestire un atlante di riferimento per progettisti e applicatori: oggi, quando c'è necessità di sostituzione, ci si può orientare verso materiali alternativi che possono essere compatibili sia sotto l'aspetto delle prestazioni che dell'immagine che connota il manufatto – prosegue Fasana – Si tratta quindi di un campo ricerca che ha ricadute dirette sul territorio e sulla valorizzazione della filiera locale". L'impiego di materiale della tradizione, come quello lapideo, porta anche ad altri risvolti: quello all'emergenza ambientale per il conferimento di migliaia di tonnellate di materiale che sarebbe da conferire in discarica. Chiude Fasana: "Ottimizzare il reimpiego di materiali e mettere sul mercato materiali doppiamente sostenibili, perché sono materiali che da un punto di vista prestazionale possono essere considerati validi sostitutivi di quelli di origine cementizia".  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

ReBuild 2024, Mattiello (business futurist): “Ci chiediamo come cambieranno professioni e rapporto con edifici”

Post Successivo

ReBuild 2024, Pellegrino: “In progetti ricerca ho puntato a retrofit energetico importante”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
ReBuild 2024, Pellegrino: “In progetti ricerca ho puntato a retrofit energetico importante”

ReBuild 2024, Pellegrino: "In progetti ricerca ho puntato a retrofit energetico importante"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori: tra vela e laboratori torna ‘sAil Camp’ per la riabilitazione psicologica

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Amazon lancia Econo.Mia, piattaforma e-learning per accrescere competenze economico-finanziarie

Piovella (Soi): “In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d’attesa”

Endocrinologa Colao: “Ai e software migliorano gestione multimorbidità”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino