sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Consegnato immobile a Sant’Egidio per nuovo cohousing a sostegno di persone senza dimora

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2021
in Attualità
0
Consegnato immobile a Sant’Egidio per nuovo cohousing a sostegno di persone senza dimora
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

L’Amministrazione Capitolina ha consegnato un immobile in zona Termini alla Comunità di Sant’Egidio, affinché l’associazione realizzi al suo interno un nuovo cohousing per accompagnare persone senza dimora in un percorso di reinserimento che porti alla piena autonomia.

L’obiettivo dell’Amministrazione è rafforzare il percorso di apertura di cohousing per persone senza dimora già avviato.

Dopo aver aperto il cohousing di Roma Capitale “Casa 95”, sempre in zona Termini, con la consegna di questo vicino immobile alla Comunità di Sant’Egidio l’Amministrazione ha l’obiettivo di coinvolgere anche il mondo associazionistico presente in città nella sperimentazione di nuove forme di accoglienza in coabitazione con una forte spinta verso la riconquista dell’autonomia degli ospiti.

Il cohousing si chiamerà “Casa Anna Maria Marotto”, in ricordo della benefattrice che ha donato a Roma Capitale risorse con cui è stata realizzata la ristrutturazione dell’immobile.

I locali sono concessi in comodato d’uso, per un periodo di tre anni, rinnovabili in caso di esito positivo della sperimentazione e in base ai risultati del progetto. Ogni anno l’associazione dovrà inviare all’Amministrazione una relazione dettagliata delle attività svolte e programmate.

“Come Amministrazione abbiamo investito con convinzione per andare oltre una visione meramente assistenzialistica, in favore di progetti strutturati e mirati che valorizzino la persona e le sue potenzialità. Con questo scopo abbiamo già inaugurato un condominio sociale, due stazioni di posta e un cohousing in appartamento, in cui gli ospiti sono accolti, stimolati e guidati, partendo dal loro coinvolgimento attivo, con l’obiettivo di intraprendere e portare avanti un percorso di reinserimento sociale, lavorativo e abitativo. Continuiamo a investire in questa direzione”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

Il progetto disegnato dall’Amministrazione prevede, nel dettaglio, l’avvio di nuovo servizio di residenzialità H24 che accolga persone in condizioni di disagio sociale ed abitativo, ponendole al centro di percorsi di sostegno in grado di promuovere l’autodeterminazione e di valorizzare le risorse personali. Gli ospiti dovranno essere guidati verso un modello di vita più strutturato, favorendo il recupero e il mantenimento dell’autonomia, in base alle risorse personali e condizioni fisiche, che punti alla fuoriuscita dal circuito dei percorsi assistenziali.

Inoltre, dovranno essere avviate attività di segretariato sociale e supporto nella cura e nella tutela della salute, in comunicazione con altri servizi territoriali tra cui i servizi socio-sanitari e i centri per l’impiego, sempre mantenendo una costante azione di raccordo con la Sala Operativa Sociale e il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale.

“La persona è al centro dei nostri servizi. In questi anni abbiamo voluto superare la logica assistenzialistica e delle grandi strutture, investendo su forme di accoglienza di più piccole dimensioni e più capaci di valorizzare gli ospiti in un ambiente di tipo familiare. Partendo dall’attivazione nella cura degli spazi in condivisione, vengono strutturati dei progetti personalizzati, in base alle caratteristiche e alle potenzialità di ciascuno, anche attraverso stage formativi e avviamento al lavoro. Con lo stesso nuovo bando per il Piano Freddo, per la prima volta di durata quadriennale, abbiamo voluto organizzare anche l’accoglienza per le emergenze climatiche in più lotti di più piccole dimensioni, proprio per favorire anche lì una dimensione familiare in cui siano valorizzate le caratteristiche di ciascuno, sempre con l’obiettivo di stimolare l’avvio di un percorso di riscatto e riconquista dell’autonomia, passando dal primo al secondo livello”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, Veronica Mammì.

Post Precedente

Al via la nuova Estate Romana 2021

Post Successivo

Casina di Raffaello, al via dal 15 giugno il centro estivo per bambini

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nascono i podcast di Roma Capitale

Casina di Raffaello, al via dal 15 giugno il centro estivo per bambini

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino