domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Radioligando per cancro prostata, rimborsabilità in Gazzetta ufficiale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2025
in Salute
0
Radioligando per cancro prostata, rimborsabilità in Gazzetta ufficiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan è ufficialmente disponibile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) progressivo, positivo all'antigene di membrana specifico della prostata (Psma), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (Ar) e chemioterapia a base di docetaxel e cabazitaxel o che non sono candidabili a cabazitaxel. Lo comunica Novartis dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, lunedì 3 marzo, della rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di un trattamento sul quale si erano accesi i riflettori della cronaca nel dicembre scorso, con l'appello di un medico ed ex professore dell'università Sapienza di Roma, Giuseppe Marenga, che aveva deciso di recarsi in Austria per sottoporsi alla terapia, lanciando anche una raccolta fondi.  La disponibilità della cura nell'ambito del Ssn rappresenta "per i pazienti con carcinoma prostatico un'evoluzione nell'accesso alla terapia con radioligandi, un'innovazione della medicina di precisione basata sulla teragnostica che unisce fase diagnostica e fase terapeutica in un approccio che consente di colpire in modo mirato le cellule tumorali, migliorando conseguentemente l'efficacia del trattamento e la tollerabilità per i pazienti", sottolinea Novartis. "Questa molecola – spiega una nota diffusa dal braccio italiano dell'azienda farmaceutica svizzera – è progettata per agire selettivamente sulle cellule tumorali che esprimono il recettore Psma, presente in oltre l'80% dei pazienti con carcinoma prostatico metastatico".  La decisione dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, che a fine gennaio ha annunciato la rimborsabilità della terapia, è supportata dai risultati dello studio clinico di fase 3 Vision. Il trial ha evidenziato "una riduzione del 38% del rischio di morte e del 60% del rischio di progressione radiografica della malattia o di morte (rPfs), rispetto al miglior standard di cura attuale", ricorda Novartis che con questa approvazione conferma "il proprio impegno nell'ambito dell'oncologia di precisione, non solo attraverso l'innovazione terapeutica, ma anche mediante una costante collaborazione con il sistema sanitario e le autorità regolatorie, con l'obiettivo di migliorare i processi di accesso e presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale". Il gruppo precisa che "la nuova terapia sarà disponibile nelle singole regioni non appena sarà concluso l'iter regionale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

PAC-MAN compie 45 anni: un anno di celebrazioni per l’icona dei videogiochi – Il video

Post Successivo

Medicina: prima mondiale a Padova, esiti infezione aspirati da aorta a cuore battente

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina: prima mondiale a Padova, esiti infezione aspirati da aorta a cuore battente

Medicina: prima mondiale a Padova, esiti infezione aspirati da aorta a cuore battente

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino