domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

“Quando due mani salvano la vita”. Il protocollo con le istruzioni da seguire in caso di arresto cardiaco

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Giugno 2023
in Salute
0
“Quando due mani salvano la vita”. Il protocollo con le istruzioni da seguire in caso di arresto cardiaco
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Indicazioni salva-vita dal ministero della Salute che, con decreto del 18 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 13 giugno, ha adottato il protocollo con "le istruzioni da seguire, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l’uso dei defibrillatori semiautomatici Dae", istruzioni che "le centrali operative del 118 sono tenute a fornire durante le chiamate di emergenza". “Si tratta di un protocollo di assoluta importanza salva-vita", commenta Mario Balzanelli, presidente nazionale della Società italiana sistema 118 (Sis118). "La sua attuazione, in quei momenti terribili in cui ci si trova davanti a una vittima di arresto cardiaco improvviso – prosegue – consente a tutti i cittadini di essere guidata per via telefonica dalle Centrali operative 118, in tempo reale, con indicazioni molto chiare ed essenziali, a effettuare il massaggio cardiaco e a utilizzare il defibrillatore". "Un plauso al ministro della Salute Orazio Schillaci per aver promosso questa radicale e preziosa svolta culturale – sottolinea Balzanelli – nei percorsi di educazione sanitaria di base della popolazione nazionale. Le indicazioni contenute nel protocollo del ministero della Salute, laddove messe in pratica con immediatezza, entro i primi due minuti dall’insorgenza di un arresto cardiaco, consentono, attraverso semplici manovre effettuate con le mani, di fare la differenza tra la vita e la morte – spiega – in quanto, assicurando una ossigenazione minimale di emergenza del cuore e del cervello del soggetto in arresto cardiaco, possono concretamente salvare almeno 20.000 delle 60.000 persone che ogni anno muoiono all’improvviso nel nostro Paese", chiosa Balzanelli ringraziando il ministro "per aver valorizzato il contributo di esperti nei lavori della commissione, tra cui la Sis118". Il protocollo è stato messo a punto "in accordo con il sistema di emergenza sanitaria 118", si legge nel testo.  —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid, in autunno vaccino Moderna aggiornato contro Kraken

Post Successivo

Tech, Romano (Accenture): “Utilizzo trasparente, autorizzato e legittimo dell’AI è valore aggiunto”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Tech, Romano (Accenture): "Utilizzo trasparente, autorizzato e legittimo dell’AI è valore aggiunto"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino