domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Qualcomm e TIM: ecco come il 5G mmWave cambierà le nostre vite

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Febbraio 2023
in Tecnologia
0
Qualcomm e TIM: ecco come il 5G mmWave cambierà le nostre vite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Qualcomm e TIM hanno tenuto insieme una roundtable per mostrare gli avanzamenti tecnologici e le possibilità aperte dalle connessioni 5G mmWave, ossia a onde millimetriche. TIM e Qulcomm, nella fattispecie, stanno portando avanti un progetto volto a creare servizi per le città basati su questo tipo di connessioni, con lo scopo di offrire esperienze in realtà aumentata che aiutino i cittadini a vivere meglio la quotidianità. Il 5G mmWave offre connessioni stabili, veloci e a bassa latenza (fino a 25 volte inferiore rispetto a 3G e 4G), e proprio per questo cambierà il modo in cui usiamo la Rete dai nostri smartphone nella vita di tutti i giorni. Il 5G mmWave offre carichi di traffico molto più ampi, e quando la tecnologia 5G sarà più diffusa questa tecnologia sarà alla portata di tutti: solamente il 40 per cento dei 55 modelli di smartphone in grado di usare questa banda costa meno di 800 euro, ancora troppo perché il 5G mmWave si avvicini alla massiccia penetrazione nel mercato di 3G e 4G.  Uno dei vantaggi più grandi del 5G a onde millimetriche è offrire un servizio uniforme anche quando le reti sono molto cariche: durante lo scorso Super Bowl in USA, ad esempio, più di 50 mila persone hanno potuto utilizzare una connessione senza cali di velocità per un periodo prolungato, con latenza media di dieci millisecondi, con picchi di velocità di download a 3Gbps. Nel 5G mmWave, la frequenza a 26 GHz è attualmente considerata la più avanzata: offre le prestazioni migliori a fronte dell'utilizzo di stazioni in un numero di quattro volte inferiore rispetto al 4G attuale, con un risparmio del 70 per cento circa di energia risparmiata. Il 5G mmWave è già disponibile in 14 paesi in Europa: Italia, Spagna, Germania, Finlandia, Danimarca, Grecia, Svezia, Slovenia, Croazia, Malta, Macedonia del Nord, San Marino, Russia e UK. Arriverà nel 2023 in Austria e Norvegia, con altre dieci nazioni che adotteranno la rete a 26 GHz nei prossimi anni. TIM ha già utilizzato la tecnologia in Italia per rendere omaggio al concerto dei Pink Floyd tenutosi nel 1971 a Pompei, con avanzate applicazioni della realtà estesa per rivivere quell'evento. Inquadrando il palco, era possibile vedere contenuti in 3D sovrapposti alla realtà.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Covid oggi Italia, Cerberus quasi al 40%: in crescita Kraken e Orthrus

Post Successivo

Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti

Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino