mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Protezione civile, progetto europeo ‘Medstar’. Assessore Lampis: “A confronto le migliori e più avanzate tecniche di lotta agli incendi applicate nell’area del Mediterraneo occidentale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2022
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via, questa mattina, nel bosco comunale di Bonorva, in località “Parco Mariani”, complesso forestale gestito dall’agenzia Forestas, un evento internazionale dedicato allo scambio di esperienze in materia di antincendio, organizzato dalla Protezione civile regionale (capofila del progetto strategico) nell’ambito del progetto “Med-Star – Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area Mediterranea”. I partner coinvolti sono espressione delle cinque regioni del programma ‘Interreg Italia-Francia Marittimo’: Sardegna, Corsica, Toscana, Liguria e Region Paca (Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Per la Sardegna partecipa anche il Corpo forestale, l’agenzia regionale Forestas, l’Arpas, il Cnr e l’Università di Sassari e la Fondazione Cmcc (Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici).

“Si tratta di un progetto che punta a potenziare le capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi, così da proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche dello spazio marittimo – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile – Si vuole realizzare un miglioramento delle Istituzioni nella prevenzione e nella gestione, in forma congiunta, del crescente rischio di incendio derivante dai cambiamenti climatici, in aree a elevata presenza antropica e di rilevante interesse naturalistico”.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Nella prima giornata, si parlerà di “Energie alternative e nuovi incendi”: verranno illustrate le criticità emerse nella gestione di un incendio che si è verificato, nel luglio 2021, all’interno di un parco eolico nelle campagne di Bonorva e che si è protratto per due giorni; verrà mostrato il sito in cui si è sviluppato il fuoco, illustrate le attività operative e i problemi emersi nella gestione dell’incendio. Nella giornata di domani (giovedì 24), si terrà il convegno “Evoluzione della normativa statale e regionale in materia di Aib. Necessità di un approccio innovativo e di nuovi strumenti di intervento. Esperienze a confronto”, mentre nel pomeriggio ci sarà la presentazione di alcuni prototipi prodotti dal Cnr sui simulatori per l’analisi degli incendi.

“Per la Sardegna, il progetto Med-Star rappresenta un’importante opportunità di confronto e sviluppo di nuove strategie – ha aggiunto l’assessore Lampis – L’incendio del Montiferru, sviluppatosi nel luglio scorso e che ha interessato la vasta area tra Santu Lussurgiu, Cuglieri e Tresnuraghes, è la prova che i cambiamenti climatici hanno reso necessaria una modifica di strategia. La Sardegna per decenni è stata un punto di riferimento a livello europeo per le capacità organizzative, le professionalità e la qualità della normativa antincendio. Ma i cambiamenti climatici stanno creando condizioni tali da produrre megaincendi che non è possibile affrontare con le tecniche di lotta tradizionali. Nelle due giornate metteremo a confronto le migliori e più avanzate tecniche di lotta agli incendi applicate o in corso di sperimentazione nell’area del Mediterraneo occidentale con le difficoltà operative riscontrate e con le opportunità derivanti dalla novazione legislativa”.

Post Precedente

Strategie di sviluppo, si apre a Palermo il Forum Act Tank Sicilia. Ecco il programma

Post Successivo

Turismo, Assessore Chessa: “Dall’Europa 53 rotte verso Cagliari. I collegamenti internazionali decisivi per una forte ripresa del turismo in Sardegna”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Turismo, Assessore Chessa: "Dall'Europa 53 rotte verso Cagliari. I collegamenti internazionali decisivi per una forte ripresa del turismo in Sardegna"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino