domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Protesi dopo mastectomia, Salgarello: “Oggi più adatte a morfologia paziente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Febbraio 2025
in Salute
0
Protesi dopo mastectomia, Salgarello: “Oggi più adatte a morfologia paziente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Dal tumore al seno sempre più donne guariscono. E a fronte di una maggiore sopravvivenza, occorre garantire loro una migliore qualità della vita, che passa necessariamente attraverso la ricostruzione mammaria che, laddove possibile, deve essere immediata. "Grazie alla scienza sempre più donne sopravvivono ad una diagnosi di tumore al seno. A loro dobbiamo garantire non solo la sopravvivenza, ma una buona qualità di vita. La ricostruzione immediata è un trend in crescita in tutto il mondo. Quando si parla di ricostruzione non bisogna pensare all'aspetto estetico: la ricostruzione mammaria si fa per la qualità di vita della paziente. Occorre sottolineare che la accompagnerà per tutta la sua esistenza. Oggi c'è una maggiore consapevolezza delle pazienti che vogliono (e devono) essere informate sulla scelta. Le mastectomie sono sempre più conservative (ovvero risparmiano la pelle del seno) e le tecniche sempre più avanzate". Così Marzia Salgarello, chirurgo plastico del Policlinico Gemelli Irccs di Roma e presidente Babc (Beautiful After Breast Cancer) Italia Onlus, che domani parteciperà all'evento di presentazione al ministero della Salute a Roma del 'Registro nazionale degli impianti protesici mammari: un modello per la nuova governance sanitaria'. "In questo quadro il Registro nazionale degli impianti protesici mammari (Rnpm) è un ulteriore passo avanti che mette la donna al centro", sottolinea la chirurga. Si sa che una donna su 8 riceve, nel corso della sua vita, una diagnosi di tumore al seno. Tradotto in numeri, secondo i dati Aiom 2023, significa registrare 55.900 tumori della mammella all'anno. Circa un quarto di queste pazienti fa la mastectomia, le rimanenti altre (tre quarti) vengono sottoposte a chirurgia conservativa. All'incirca la metà di loro fa la ricostruzione del seno. L'utilizzo delle protesi è certamente più comune rispetto alla ricostruzione con lembi, ovvero con tessuti propri. "Noi chirurghi plastici possiamo puntare ad una buona qualità della vita della paziente grazie alla ricostruzione migliore per lei. Questo vuol dire utilizzo della tecnica migliore e scelta della protesi più adatta alla morfologia della paziente. Il nostro compito, però, non finisce in sala operatoria. Anzi, probabilmente quella è la parte più facile del nostro lavoro. Dobbiamo informare la paziente, rispondere alle sue domande, rassicurarla nei giorni in cui la paura prende il sopravvento", evidenzia Salgarello. "In questo senso – rimarca – il Registro nazionale degli impianti protesici mammari sarà una preziosa freccia al nostro arco. Permette infatti il monitoraggio clinico della paziente sottoposta a impianto, per prevenire complicanze e migliorare la gestione di eventuali effetti indesiderati ed esiti a distanza, la rintracciabilità tempestiva delle pazienti in caso di necessità e, non ultimo, il monitoraggio epidemiologico, a scopo di studio e ricerca scientifica. In questo modo potremo valutare efficacia e sicurezza della protesi nel breve e lungo termine e prevenire complicanze".  "Il Rnpm contiene infatti dati anagrafici, anamnesi della paziente, tipo di intervento. L'inserimento dei dati di tutte le pazienti che sostituiscono la protesi o a cui si espiantano sarà utile per capire, ad esempio, quanto durano le protesi, quante si espiantano per effetto della radioterapia. Uno studio prospettico che è davvero molto importante", conclude Salgarello. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

OnePlus Watch 3, nuovo smartwatch con Wear OS 5 e lunga autonomia

Post Successivo

All’Ateneo di Brescia la presidenza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile 

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
All’Ateneo di Brescia la presidenza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile 

All'Ateneo di Brescia la presidenza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile 

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino