venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Propulsore spaziale cinese da 100kW: svolta per i viaggi interstellari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Marzo 2025
in Tecnologia
0
Propulsore spaziale cinese da 100kW: svolta per i viaggi interstellari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

(Adnkronos) – Un team di ricerca cinese, secondo quanto riporta l'agenzia Xinhua, ha annunciato il raggiungimento della piena potenza operativa di un propulsore spaziale da 100 kilowatt, un traguardo che segna un avanzamento significativo nella tecnologia di propulsione spaziale. Il propulsore magnetoplasmadinamico ad alta spinta, testato con successo, apre nuove prospettive per i viaggi interstellari, il trasporto cargo interplanetario e l'esplorazione dello spazio profondo. Il propulsore testato, infatti, è un sistema di propulsione al plasma, che funziona ionizzando il propellente per creare plasma, accelerato da un campo elettromagnetico per generare un flusso di particelle ad alta velocità, producendo così la spinta. Secondo l'Istituto di Propulsione Aerospaziale di Xi'an, progettista del propulsore, questo sistema rappresenta un'evoluzione rispetto ai sistemi di propulsione tradizionali.
 Il team di ricerca ha impiegato nuovi materiali stampati in 3D e tecnologia di magneti superconduttori ad alta temperatura, consentendo al sistema di propulsione di raggiungere una potenza di ingresso effettiva di oltre 100 kilowatt. Questo rappresenta un notevole progresso rispetto ai livelli di potenza tipici dei propulsori spaziali attuali, che si attestano generalmente sulle decine di kilowatt. Il sistema di propulsione sviluppato è progettato per fornire una spinta potente e affidabile per veicoli spaziali cinesi di grandi e grandissime dimensioni. Questo progresso tecnologico potrebbe avere implicazioni significative per future missioni spaziali, consentendo viaggi più rapidi e efficienti verso destinazioni lontane. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Le piastrine influenzano memoria e comportamento: lo studio

Post Successivo

Sostenibilità, Granella (Dolomiti Energia): “Puntiamo sulle rinnovabili”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità, Granella (Dolomiti Energia): “Puntiamo sulle rinnovabili”

Sostenibilità, Granella (Dolomiti Energia): "Puntiamo sulle rinnovabili"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino