sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Professioni, temporary management cresce in Europa e in Italia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Gennaio 2023
in Lavoro
0
Professioni, temporary management cresce in Europa e in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Il temporary management cresce in Europa e in Italia.E’ quanto emerge da una recente indagine promossa dall'instituto empresarial de interim management spagnolo e realizzata con la collaborazione di tre dei più importanti gruppi a livello mondiale: EIM Group, Globalise – the global interim management group e Smw – Senior management worldwide. L’indagine, attraverso le opinioni di società specializzate operanti in 50 paesi in Europa, America, Asia e Oceania, offre una visione aggiornata di come le aziende si pongono nei confronti del temporary management (di seguito tm), con un respiro internazionale che molto utile per quelle, anche pmi, che si muovono in contesti allargati.  “Oltre un terzo delle risposte – dice all’Adnkronos/Labitalia Maurizio Quarta, Temporary Management & Capital Advisors e che di Smw è stato uno dei quattro fondatori, oltre che suo presidente – segnala al primo posto l’immediatezza nel ‘comprare’ talenti manageriali per gestire progetti strategici: va sottolineato che i tempi intercorrenti tra la definizione del brief di progetto e l’inserimento in azienda del manager si misurano in pochi giorni (massimo una settimana). La velocità di ingresso, ma soprattutto quella di esecuzione e raggiungimento degli obiettivi in un contesto oggi sempre più fluido, rendono il tm preferibile all’executive search e alla consulenza tradizionale”. “Segue al 18% – sottolinea – la sostituzione di senior manager in posizioni strategiche: la velocità di ingresso garantisce anche la possibilità di gestire con più calma l’inserimento del manager permanente (spessissimo l’incarico ad una società di executive search va in abbinata al progetto temporary, con il tman che contribuisce attivamente alla fase di selezione e, spesso, di instradamento del nuovo manager). Terzo, al 15%, il trasferimento di competenze (punto fondamentale per le pmi)”. Aggiunge Quarta: “la combinazione virtuosa tempi/qualità propria del tm ha dato vita, in molti paesi, ad un nuovo segmento della ricerca di manager, definito come quick hire oppure come quick permanent, il cui concetto di base è molto semplice: inserire, tramite società specializzate nel tm, un manager permanente con tempi e modi propri del tm (velocità, qualità, costi). Ma Quali sono le figure manageriali più richieste? “Il cfo – assicura – senza dubbio: ogni 100 progetti, oltre il 21% riguarda questa figura. Seguono, in un intorno del 16%, dg/ceo e direttori operations (coo), con la direzione hr all’11%. A livelli bassissimi (1% circa) direttori marketing e direttori comunicazione”. “Se è Meglio utilizzare una società specializzate o il classico fai da te – commenta Maurizio Quarta – è forse la domanda posta con maggior frequenza da aziende e imprenditori. Una soluzione non è a priori superiore all’altra: si tratta di due modalità differenti di operare, caratterizzate da un diverso livello di servizio e da un diverso livello di costo. Un terzo dei rispondenti ritiene che il principale vantaggio nell’utilizzare una società specializzata risieda nella qualità del servizio che deriva dall’esperienza specifica cumulata, con un 22% che intravede il principale beneficio nella pianificazione e controllo del progetto fino al suo termine, ivi inclusa la garanzia di sostituzione del manager in caso di problemi. Aggiungo che uno specialista è maggiormente in grado di valutare al meglio le qualità del singolo in ottica temporary, specie per quanto riguarda la reale motivazione a lavorare per progetto (nella media su su 20 curricula spontanei solo quattro/cinque rivelano dei reali tman)”. Per Maurizio Quarta “il principale elemento di freno ad un più ampio utilizzo dello strumento è rappresentato dalla carenza di conoscenza delle caratteristiche del servizio e delle sue modalità di applicazione. Secondo il 20% un problema può essere il costo del servizio (se non correttamente letto in rapporto ai benefici). Nel 70% dei casi, la ragione principale per un intervento è la mancanza di risorse interne adeguate a risolvere situazioni critiche (positive e negative), seguito dalla gestione di progetti strategici (>20%)”. “Oltre il 40% degli intervistati – osserva – rileva come i servizi di TM vengano acquistati dal settore pubblico. In Italia siamo però ancora molto indietro, ad esempio rispetto alla quota dei progetti nel settore pubblico in UK (34%)”. Nel 60% dei casi è stato rilevato un effetto positivo del Covid sulla domanda di servizi temporary, nessuna influenza particolare nel 25% e un impatto negativo nel 14%. La conoscenza dello strumento resta uno dei fattori principali nell’80% dei casi, seguito a oltre il 60% dalla velocità dei tempi di risposta dei provider e, poco più indietro, dai costi e dalla flessibilità delle condizioni contrattuali. “L’importanza di una copertura internazionale per le aziende – sostiene Maurizio Quarta – è decisamente rilevante: nel 60% dei casi, l’appartenenza a gruppi internazionali ad ampia copertura geografica (quali i tre che hanno realizzato l’indagine) è un fattore molto importante per le aziende clienti, sia per la capacità di offrire servizio il più possibile globale (ovvio per grandi gruppi, ma sempre più evidente anche per le pmi e/o le psm – pocket size multinational) e di condividere conoscenze e best practice”. “La domanda di tm – ricorda – proviene ancora in larga parte da aziende grandi o medio-grandi: 29% da aziende con >1.000 addetti, 33% nella fascia 500-1.000, 26% nella fascia 100-500 e 12% nella fascia di quelle più piccole (

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ecommerce, Everli-GoStudent: spesa online per 1 famiglia su 3, uno stress portare i figli al supermercato

Post Successivo

Inclusione e sostenibilità con l’Educazione Digitale di Poste Italiane

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inclusione e sostenibilità con l’Educazione Digitale di Poste Italiane

Inclusione e sostenibilità con l’Educazione Digitale di Poste Italiane

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino