martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Prix Galien 2024 Usa, miglior prodotto bio-tecnologico trastuzumab deruxtecan

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2024
in Salute
0
Prix Galien 2024 Usa, miglior prodotto bio-tecnologico trastuzumab deruxtecan
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

(Adnkronos) – Il Premio Galien Foundation 2024 Usa per il miglior prodotto biotecnologico è stato assegnato a Daiichi Sankyo e AstraZeneca per trastuzumab deruxtecan (T-DXd), l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (antibody drug-conjugate, Adc) formulato e ingegnerizzato da Daiichi Sankyo per essere diretto in modo specifico contro il recettore Her2, e poi sviluppato e commercializzato in partnership con AstraZeneca. Lo stesso Adc, lo scorso giugno ha vinto il Prix Galien Italia, l’edizione nazionale di questo riconoscimento, nella medesima categoria.  Il premio è considerato l’equivalente del premio Nobel, nel settore dell’innovazione dell’industria farmaceutica, che premia gli straordinari risultati ottenuti da prodotti tecnologici biomedicali in grado di migliorare la condizione umana. Negli Stati Uniti, ogni anno, la Fondazione Galien premia i trattamenti di maggior impatto approvati dalla Food and Drug Administration (Fda) negli ultimi 5 anni, selezionati da un comitato composto da rinomati scienziati e clinici. Il riconoscimento per trastuzumab deruxtecan come miglior prodotto biotecnologico è stato consegnato a Daiichi Sankyo e AstraZeneca – si legge in una nota – durante la cerimonia che si è svolta lo scorso 8 novembre presso l'American Museum of Natural History di New York. “Daiichi Sankyo e AstraZeneca sono felici e orgogliosi di questa ulteriore conferma a livello globale, a dimostrazione che la tecnologia deruxtecan sta davvero trasformando gli standard di cura dei pazienti oncologici in tutto il mondo, a partire dalla ridefinizione della classificazione e del trattamento del carcinoma mammario metastatico, che consente di includere nuovi segmenti di pazienti”, ha commentato Mauro Vitali, Head of Oncology Business Division di Daiichi Sankyo Italia. “Questo ulteriore riconoscimento – aggiunge Alessandra Dorigo, Head of Oncology di AstraZeneca Italia – non solo premia e stimola i nostri sforzi nella ricerca medico-scientifica innovativa volta a migliorare la qualità della vita delle persone, ma premia anche la collaborazione nell’industria farmaceutica, che consente di portare nuove efficaci terapie a sempre più pazienti, nel più breve tempo possibile”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Convegno Eurama precision oncology, test molecolari solo in 40% cancro polmone

Post Successivo

‘Le best practice del Global Welfare in Italia’, presentato libro di Stefano Castrignanò al Global Welfare Summit

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Le best practice del Global Welfare in Italia’, presentato libro di Stefano Castrignanò al Global Welfare Summit

'Le best practice del Global Welfare in Italia', presentato libro di Stefano Castrignanò al Global Welfare Summit

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino