domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Prezzi Temu raddoppiati dai dazi di Trump: i più colpiti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Prezzi Temu raddoppiati dai dazi di Trump: i più colpiti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – I recenti dati diffusi da Bloomberg mettono in evidenza l’effetto significativo che i dazi d’importazione imposti durante l’amministrazione Trump stanno avendo sui prezzi di acquisto della piattaforma Temu negli Stati Uniti. L’analisi dimostra che, per una selezione di 14 articoli rappresentativi, i costi di importazione superano in molti casi il prezzo originale dei prodotti stessi, con un’incidenza media pari a 1,24 volte il loro valore di vendita. Tra gli articoli esaminati, prodotti come multiprese elettriche, abbigliamento sportivo femminile, elettrodomestici portatili e accessori per la casa mostrano aumenti rilevanti dei costi dovuti ai dazi. Il caso più emblematico riguarda un caricabatterie 14-in-1, il cui prezzo originario di 19,49 dollari è stato incrementato dalle tasse fino a 27,56 dollari, con un rapporto prezzo-dazio di 1,41 volte. In modo analogo, capi d’abbigliamento come i pantaloni yoga e i ciclisti vedono i costi di importazione aumentare di oltre il 35% rispetto al prezzo iniziale. Questo fenomeno è il risultato diretto delle tariffe doganali imposte su una vasta gamma di beni provenienti dalla Cina, politica introdotta negli anni recenti con l’obiettivo dichiarato di proteggere l’industria manifatturiera statunitense e riequilibrare la bilancia commerciale. Tuttavia, tali misure stanno traducendosi in un aumento tangibile dei prezzi al consumo per i beni importati, penalizzando soprattutto piattaforme come Temu, che fondano il proprio modello di business su offerte a basso costo e su un ampio catalogo di prodotti di origine cinese. Anche prodotti di fascia di prezzo medio-alta, come kit da giardinaggio o soluzioni di climatizzazione portatile, registrano rincari notevoli, sebbene in misura leggermente inferiore rispetto agli articoli più economici. Questo differenziale si spiega con l’applicazione proporzionale delle tariffe e con i margini di prezzo diversi praticati sui prodotti di valore più elevato. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Infortuni, Fara (Eurispes): “Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori”

Post Successivo

Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l’università Lum

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l’università Lum

Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino