lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Novembre 2025
in Salute
0
Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

(Adnkronos) – Ritorna dall'1 dicembre in 28 città italiane la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Truck tour Banca del cuore 2025-2026', promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) e parte del più ampio progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Banca del cuore'. Dal primo dicembre – informa una nota – il jumbo truck di Banca del cuore, appositamente allestito, tornerà a fare tappa in tutta Italia per offrire ai cittadini la possibilità di sottoporsi a uno screening cardiologico completo e gratuito che prevede: screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico; stampa dell'elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart; screening metabolico con il rilievo estemporaneo di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: colesterolo totale, trigliceridi, colesterolo Hdl, rapporto colesterolo Hdl/Ldl, colesterolo Ldl, colesterolo non Hdl, glicemia fast, emoglobina glicata e uricemia; stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare; consegna del kit di 23 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore; rilascio della card BancomHeart attiva. Durante la permanenza del truck nelle singole città, inoltre, sono previsti dibatti e incontri sul tema della prevenzione e delle malattie cardiovascolari con i cittadini e con i medici locali.  Grazie al progetto Banca del cuore, ideato e coordinato da Michele Gulizia per la Fondazione per il Tuo cuore, a tutti i cittadini che afferiranno al truck verrà consegnata una BancomHeart personale, una card unica al mondo che permette l'accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti. Tutti i dati verranno custoditi in una 'cassaforte' virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall'utente, di connettersi dall'Italia e/o dall'estero alla Banca del cuore per consultare o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera, o metterli a disposizione del proprio medico curante o a quello di un pronto soccorso in caso di emergenza sanitaria. Il truck attraverserà l'Italia e sosterà per 3 giorni nelle più belle piazze nazionali per raggiungere il cuore dei cittadini direttamente a casa loro, ponendo così l'attenzione sulla prevenzione cardiovascolare, spesso considerata in modo ancora troppo superficiale, con l'obiettivo di ridurre le morti cardiache che restano ancora oggi la prima causa di morte nel nostro Paese. Quest'anno le 28 città coinvolte saranno Udine, Guastalla, Roseto degli Abruzzi, L'Aquila, Roma, Cittadella, Rovigo, Montecatini Terme, Firenze, Siena, Terni, Campobasso, Salerno, Bari, Brindisi, Matera, Cosenza, Taverna, Polistena, Catania, Vittoria, Trapani, Cagliari, La Spezia, Torino, Biella, Varese e Trento. "La Banca del cuore – afferma Michele Massimo Gulizia, responsabile del Settore operativo autonomo Banca del cuore e direttore della Cardiologia dell'ospedale Garibaldi-Nesima di Catania – è il più grande progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare in Italia, unico al mondo, che permette ai cittadini italiani di avvantaggiarsi di uno screening cardiovascolare completo, rapido e immediatamente condivisibile con il proprio medico curante o con altri specialisti in tutto il mondo, in tempo reale e con una copertura 24 ore su 24. Rappresenta un modo innovativo per conoscere il proprio stato di salute cardiovascolare e il miglior mezzo per prevenire concretamente l'insorgenza di un infarto al cuore, di una patologia cardiovascolare come l'ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale e lo scompenso cardiaco, e permette inoltre la prevenzione e il controllo del diabete mellito e delle sue complicanze cardiache e neurologiche. Inoltre, la campagna di prevenzione Truck tour Banca del cuore ci consente dal 2017 di andare direttamente a casa degli italiani per svolgere questo importante screening gratuito di prevenzione cardiovascolare, di portata finora mai realizzata nel nostro Paese. Fino a oggi, grazie a questa diffusione capillare, sono state distribuite oltre 84mila BancomHeart ad altrettanti cittadini italiani e probabilmente molte vite sono state salvate a cittadini inconsapevoli a rischio di morte cardiaca improvvisa per anomalie cardiache a trasmissione genetico-ereditaria riscontrate grazie all'esame elettrocardiografico. Il mio augurio è che i cittadini possano sfruttare questa importante opportunità di screening, diventando consapevoli dei propri rischi e adottando stili di vita più sani per proteggere il loro cuore e il loro futuro".  "Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte a livello globale e nel nostro Paese, con oltre 20 milioni di decessi ogni anno nel mondo – sottolinea Domenico Gabrielli, presidente Fondazione per il Tuo cuore e direttore della Cardiologia dell'ospedale San Camillo di Roma – ma è possibile ridurre drasticamente il rischio attraverso la diagnosi precoce e agendo sui fattori modificabili. Per tale ragione la prevenzione è importantissima e va attuata il prima possibile. L'identificazione delle persone a rischio cardiovascolare è oggi uno degli obiettivi principali della prevenzione primaria al fine di agire tempestivamente sui fattori di rischio modificabili, attraverso il cambiamento dello stile di vita o l'intervento farmacologico laddove necessario". "Il Truck tour Banca del cuore, che anche quest'anno vede il coinvolgimento a titolo gratuito dei cardiologi ospedalieri Anmco, rappresenta una preziosa opportunità per tutti i cittadini che desiderano sottoporsi a uno screening cardiologico completo – commenta Massimo Grimaldi, presidente Anmco e direttore della Cardiologia dell'ospedale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) – Con questa iniziativa desideriamo riaffermare con forza l'importanza cruciale della prevenzione come strumento fondamentale per contrastare questa epidemia silenziosa e migliorare la salute pubblica, poiché nonostante i grandi progressi della medicina i dati indicano che una percentuale significativa dei decessi per malattie cardiovascolari potrebbe essere evitata attraverso misure preventive ed un'adeguata sensibilizzazione sui fattori di rischio". La campagna sarà attiva anche sui social con l'hashtag #bancadelcuore2025.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Post Successivo

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino