sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Preservativi gratis ai giovani in Francia, esperti: “Scelta da seguire per sesso sicuro”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Dicembre 2022
in Salute
0
Preservativi gratis ai giovani in Francia, esperti: “Scelta da seguire per sesso sicuro”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – La scelta della Francia che permetterà ai giovani tra i 18 e i 25 anni di avere preservativi gratis nelle farmacie dal primo gennaio 2023 incontra il plauso degli esperti che invitano a seguire l'esempio francese per proteggere i ragazzi ed educarli al sesso sicuro. L'annuncio è arrivato ieri da parte del presidente Emmanuel Macron che ha parlato di "una piccola rivoluzione della prevenzione". "Quella della Francia è un'iniziativa significativa che si dovrebbe fare anche in Italia. Anziché le parole servono fatti e la scelta sul preservativo ai ragazzi è molto intelligente" dice all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova. "Un vaccino per tutte le malattie sessualmente trasmesse non esiste, quindi il preservativo è lo strumento per evitare di prendersele – ricorda Bassetti – La scelta della Francia è un messaggio di tipo sanitario per proteggere la popolazione più giovane, ma anche educazionale per il sesso sicuro. Usare il preservativo è intelligente e spero che anche in Italia qualcuno prenda lo spunto per introdurre un'iniziativa uguale. Non si deve avere paura di mandare questi messaggi – sottolinea – I francesi dimostrano di non aver paura delle critiche, mentre in Italia sappiamo che su alcuni temi siamo indietro".  La scelta della Francia "è sicuramente un esempio da seguire" per Maria Rosaria Iardino, attivista della lotta all'Aids e presidente della Fondazione The Bridge. Si tratta di una "strategia di sanità pubblica, come lo è stata quella della vaccinazione offerta ai cittadini contro il Covid".  "I grandi problemi di sanità pubblica, come le malattie sessualmente trasmesse – spiega Iardino all'Adnkronos Salute – devono avere risposte pubbliche per due ordini di motivi. Il primo è etico: se c'è un problema di salute diffuso, va affrontato. Il profilattico è un presidio sanitario che riduce completamente l'incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili, alla stregua dei vaccini. Il secondo problema riguarda i costi. In un momento di difficoltà economica, una persona che contrae una delle tante malattie sessualmente trasmesse costa al Servizio sanitario nazionale molto di più rispetto all'investimento in prevenzione attraverso la distribuzione del profilattico. E questo al di là di qualsiasi posizione ideologica".  L'Organizzazione mondiale della sanità "pone tra gli indicatori sanitari anche la salute sessuale. Quindi, a meno che il governo non voglia invitare tutti all'astinenza e alla monogamia, e non mi sembra sia un tema, credo che la scelta della Francia sia una scelta di sanità pubblica, che deve rimanere in questo perimetro e che vada presa in seria considerazione", conclude Iardino.  "Quella francese è un'ottima iniziativa. Abbiamo fatto molte campagne di informazione per il contrasto all'Hiv, ma poter trovare i profilattici gratis in farmacia è un sistema giusto per ridurre non solo le infezioni da Hiv, ma il rischio relativo a tutte le malattie sessualmente trasmesse. Accanto a questo, però, serve una campagna di formazione e informazione dei giovani a scuola proprio su rischi che si corrono e su come prevenirli" sottolinea all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit). —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Al CES 2023 Marelli presenta tecnologie all’avanguardia in grado di caratterizzare la personalità e le prestazioni del veicolo

Post Successivo

Medicina d’iniziativa, in Liguria un progetto innovativo di prevenzione vaccinale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina d’iniziativa, in Liguria un progetto innovativo di prevenzione vaccinale

Medicina d’iniziativa, in Liguria un progetto innovativo di prevenzione vaccinale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino