domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Povertà energetica, in aumento tra le fasce medie

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Povertà energetica, in aumento tra le fasce medie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – In aumento la povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie, in calo tra le famiglie delle fasce più deboli. E' quanto evidenzia lo studio 'Evoluzione della povertà energetica in Italia', realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell’energia, ente senza scopo di lucro che sostiene le famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione al tema della povertà energetica. Lo studio fotografa l’andamento della povertà energetica nel nostro Paese nell’anno 2022, basandosi sugli ultimi dati Istat disponibili. Secondo lo studio Oipe, tutte le famiglie hanno risentito dell’aumento dei prezzi energetici ma in modo diverso: in particolare, le famiglie vulnerabili, che hanno beneficiato di misure di sostegno e di contenimento dei prezzi, sono riuscite a subire meno gli aumenti, a differenza delle famiglie con una capacità di spesa media. In linea generale, le famiglie in povertà energetica si attestano sui 2 milioni, corrispondenti al 7,7 % del totale.  Sul fronte dei costi, si stima un aumento di 500 euro rispetto all’anno precedente che spinge la spesa annuale media per l’energia elettrica e il riscaldamento delle famiglie italiane a 1.915 euro nel 2022. Un +32%, secondo l’analisi Oipe, a fronte di prezzi al consumo che sono cresciuti del 50% e del 34,7%, rispettivamente per energia elettrica e gas. Se prendiamo in considerazione solo il riscaldamento, invece, la spesa è cresciuta del 29%, moderata anche dall’aumento generale delle temperature.  L’Oipe, inoltre, segnala un calo nel numero delle famiglie in povertà energetica nelle Isole e nel Centro, un livello stabile al Nord e una concentrazione più elevata nei piccoli centri e nelle aree suburbane. A livello regionale, la Toscana e le Marche registrano la percentuale più bassa con il 4,5%, la Calabria quella più alta, con il 22,4%. Quest’ultima è anche la regione che registra l’incremento maggiore (+5,7 punti percentuali), a fronte di una riduzione o di una sostanziale stabilità nelle altre regioni italiane.  “La riduzione della povertà energetica nel 2022 va interpretata in un contesto di ingenti sussidi concessi dal Governo e di interventi transitori su fiscalità e componenti tariffarie dei prodotti energetici. Non è una politica sostenibile nel medio termine ed è necessario che si organizzi, al più presto, una strategia di contrasto al fenomeno che si basi su analisi rigorose e su strumenti mirati per contemperare i vincoli di finanza pubblica e l’efficacia degli interventi che devono essere destinati solo alle famiglie vulnerabili", osserva Paola Valbonesi, presidente dell’Oipe e capo del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 'Marco Fanno' dell’Università di Padova. "I dati presentati da Oipe indicano che le azioni messe in campo sia dal governo sia dagli operatori sociali negli ultimi anni hanno prodotto dei risultati incoraggianti. Tuttavia, nonostante i prezzi delle forniture energetiche si siano abbassati nel 2023, l'attenzione di istituzioni e società civile deve necessariamente rimanere alta per consolidare i risultati ottenuti – rimarca Roberto Tasca, presidente del Banco dell’energia – Come Banco dell’energia proseguiremo nel nostro impegno per contribuire a contrastare la povertà energetica, con particolare attenzione a quei contesti territoriali dove il fenomeno negli ultimi anni ha registrato numeri in costante crescita”.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Qualcomm presenta Wi-Fi 7, Bluetooth e IA in un unico chip

Post Successivo

Come funziona la Mailroom digitale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Come funziona la Mailroom digitale

Come funziona la Mailroom digitale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino