martedì, Ottobre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Pokémon Go, i dati dei giocatori al servizio dell’intelligenza artificiale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Novembre 2024
in Tecnologia
0
Pokémon Go, i dati dei giocatori al servizio dell’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ASUS ROG svela il futuro del gaming a Gamescom con una pioggia di annunci

Effetto dazi, PS5 aumenta di prezzo negli States

Google Meet rende disponibile la traduzione vocale in tempo reale – Il video

(Adnkronos) – Niantic, l'azienda dietro il popolare gioco Pokémon Go, ha annunciato lo sviluppo di un nuovo "Large Geospatial Model" (LGM), un modello di intelligenza artificiale che utilizza milioni di scansioni del mondo reale raccolte dagli smartphone dei giocatori di Pokémon Go e di altri prodotti Niantic. Questo modello, come spiegato in un post sul blog aziendale, permetterà ai computer e ai robot di interagire con il mondo in modi completamente nuovi. L'LGM si basa sul "Visual Positioning System" (VPS) di Niantic, un sistema che utilizza le immagini scattate dagli utenti per determinare la posizione e l'orientamento di un dispositivo all'interno di una mappa 3D.  "Negli ultimi cinque anni, Niantic si è concentrata sulla costruzione del nostro Visual Positioning System (VPS), che utilizza una singola immagine da un telefono per determinarne la posizione e l'orientamento utilizzando una mappa 3D costruita da persone che scansionano luoghi interessanti nei nostri giochi e in Scaniverse", si legge nel post. "Questi dati sono unici perché sono presi da una prospettiva pedonale e includono luoghi inaccessibili alle auto". Victor Prisacariu, Chief Scientist di Niantic, ha spiegato in un'intervista del 2022 che i dati caricati dagli utenti durante le loro sessioni di gioco vengono utilizzati per costruire mappe 3D del mondo ad alta fedeltà, complete di informazioni geometriche e semantiche. In altre parole, l'IA non solo "vede" la forma degli oggetti, ma ne comprende anche la natura (alberi, edifici, strade, ecc.). La notizia solleva inevitabilmente interrogativi sulla privacy e sull'utilizzo dei dati degli utenti. Nessuno, al momento del lancio di Pokémon Go nel 2016, avrebbe immaginato che le proprie informazioni personali avrebbero contribuito allo sviluppo di un prodotto di intelligenza artificiale. Mentre Niantic sottolinea le potenzialità dell'LGM per la robotica e l'interazione uomo-macchina, è fondamentale che l'azienda sia trasparente su come vengono utilizzati i dati degli utenti e garantisca la loro privacy. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Ricerca, campagna ‘Tutti insieme dalla scienza alla cura’ per partecipazione alla clinica

Post Successivo

Cycles, l’ultima scommessa del settore fintech

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cycles, l’ultima scommessa del settore fintech

Cycles, l’ultima scommessa del settore fintech

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

PagoPA: il successo della rivoluzione digitale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Investigazioni Private: La Chiave per Scoprire la Verità

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino