domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pnrr, Epifani (Sostenibilità digitale): “Tecnologia migliora efficacia in sanità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Novembre 2022
in Salute
0
Pnrr, Epifani (Sostenibilità digitale): “Tecnologia migliora efficacia in sanità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco

“Compiti delle vacanze, ogni anno 250 milioni buttati”. Veto assoluto dal pediatra

Ricerca, Bernini: “Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna”

(Adnkronos) – "Grazie all'innovazione tecnologica e digitale possiamo contribuire a rendere sempre migliore la vita dei pazienti e l'efficacia del sistema sanitario nazionale. Sono convinto che, ad esempio, il supporto di strumenti di intelligenza artificiale possa aprire scenari nuovi di cura, assistenza e sostegno. Ma in un sistema complesso come quella della sanità pubblica è fondamentale la costruzione di modelli di confronto tra medici, pazienti e istituzioni. In quest'ottica la metodologia presentata oggi abilita un processo di discussione e confronto delle scelte progettuali candidabili ai fondi Pnrr". Così Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità digitale, parlando questa mattina all'evento di presentazione di 'Pnrr Imid Academy', primo standard progettuale condiviso per la candidatura ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati alla sanità, promosso da FB & Associati con il contributo non condizionante di Pfizer. "Quando parliamo di sostenibilità digitale – spiega Epifani – ci troviamo di fronte a due elementi prioritari. Il primo è la capacità di utilizzare le tecnologie per supportare gli obiettivi di sostenibilità che sono sì ambientali, ma soprattutto economici e sociali: l'elemento sociale deve reggersi in un modello economico nel rispetto dell'ambiente; invertire la scala rischia di trasformare la sostenibilità in ecologismo o ambientalismo. La sostenibilità mette al centro un equilibrio, un modello sociale ed economico nel rispetto dell'ambiente e del sistema sanitario, cioè agendo direttamente su scelte che hanno un profondo impatto sui cittadini. Dobbiamo comprendere che le tecnologie sono leve per disegnare un sistema sanitario complesso che senza il digitale non potrebbe più stare in piedi. Siamo consapevoli che la tecnologia è un'alleata indispensabile per la sostenibilità del sistema sanitario, quando si implementa un modello di sostenibilità economica, nel rispetto di sostenibilità sociale dei pazienti e delle istituzioni". Il secondo elemento riguarda "l'implementazione delle tecnologie sulla base di criteri di sostenibilità. La tecnologia – ricorda Epifani – è uno strumento di sostenibilità, ma la sostenibilità rappresenta un criterio di indirizzo per o sviluppo tecnologico. Non tutto quello che è tecnologicamente possibile fare può essere fatto. La sostenibilità è un elemento che indica la direzione della tecnologia ed è una chiave di lettura determinante per comprendere non solo quello che è possibile fare, ma anche ciò che è opportuno per costruire, da zero, un nuovo modello che, sfruttando la tecnologia, nel rispetto del cittadino, crei un servizio sanitario sempre più efficace".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pnrr, Caprioli (Igibd): “Occasione unica per vera infrastruttura digitale in sanità”

Post Successivo

Al via ‘Lidl 2 your career’, percorso formativo duale per giovani talenti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Al via ‘Lidl 2 your career’, percorso formativo duale per giovani talenti

Al via 'Lidl 2 your career', percorso formativo duale per giovani talenti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Huawei FreeBuds 6, la recensione

Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco

“Compiti delle vacanze, ogni anno 250 milioni buttati”. Veto assoluto dal pediatra

Ricerca, Bernini: “Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna”

Salute, il cardiologo: “Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino