lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Piano nazionale di salute mentale, Siracusano (minSal): “Prossimo l’arrivo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Piano nazionale di salute mentale, Siracusano (minSal): “Prossimo l’arrivo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Come Tavolo siamo partiti un anno e mezzo fa con oltre 50 audizioni. Abbiamo cioè ascoltato tutta una serie di voci che venivano dal territorio italiano per cercare di capire quali erano le criticità maggiori, sia a livello regionale, sia anche di altre, entità. E, soprattutto, abbiamo iniziato anche un rapporto stretto col terzo settore. Abbiamo cercato di fare un'operazione molto inclusiva. Questo ci sta portando a una serie" di risultati come "il piano nazionale sulla salute mentale", il Pasm, "che speriamo nei primi mesi del 2025 di riuscire a pubblicare". Così Alberto Siracusano, Coordinatore del Tavolo tecnico ministeriale per la salute mentale ministero della Salute, intervenendo questa mattina a Roma, all’evento per i 30 anni di Lundbeck in Italia. "Il piano va a toccare alcune criticità e l'età evolutiva è una di queste – aggiunge Siracusano – Abbiamo fatto un'operazione molto forte sulla transizione. L'altro giorno abbiamo ipotizzato un Lea", livello essenziale di assistenza, dedicato. "Cioè un percorso riconosciuto e codificato per il giovane tra i 16 e i 25 anni. Si sta definendo, se ne sta parlando, bisogna trovare il sostegno". Inoltre, "stiamo lavorando sulle Rems", le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza "sul problema della sicurezza nei luoghi di cura, sia per gli operatori che per i pazienti, che è un altro problema grossissimo. Stiamo anche facendo qualcosa sulla salute mentale della donna, sulla depressione perinatale, in particolar modo. Speriamo che tutto questo trovi concretezza nel Pasm, che è già quasi tutto scritto e lo stiamo rivedendo e portando in conferenza Stato-Regioni".  Ricordando che il professor Padovani, presidente della Società italiana di neurologia, ha creato tra le sue iniziative un gruppo interparlamentare, giusto, sul Brain Health, Siracusano sottolinea che "noi ne abbiamo fatto un altro che riguarda il One Mental Health: stiamo cercando di arrivare a fare la promozione di una nuova cultura sulla salute mentale. Ancora oggi viviamo di stigma". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giubileo, Francioni (Ryanair): “Pronti a dare contributo su connettività, su Ciampino aumentare voli giornalieri”

Post Successivo

Gilead, nel report Esg impegno e ruolo sociale per innovazione sostenibile

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Gilead, nel report Esg impegno e ruolo sociale per innovazione sostenibile

Gilead, nel report Esg impegno e ruolo sociale per innovazione sostenibile

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino