(Adnkronos) –
Peugeot i-Cockpit è stato venduto in oltre 9 milioni di esemplari a partire dal 2012, anno del suo debutto sulla nuova 208. Un nuovo modo di intendere e concepire il posto guida e l’abitacolo, il Peugeot i-Cockpit è stato per la prima volta presentato sul concept SR1 nel 2010, un concetto che esprime perfettamente i valori del marchio, fascino, emozione e tecnologia. L’obiettivo della Casa del Leone è stato perfettamente centrato, i designer francesi avevano il compito di evolvere, rivoluzionare, uno degli elementi che meno si è evoluto nel corso dei decenni, l’abitacolo, l'ergonomia. Una nuova strada è stata tracciata, riposizionando alcuni elementi chiave: volante, quadro strumenti e schermo touch screen posizionato al centro della plancia, una completa revisione che si rivela efficace perché consente al pilota un più facile e immediato accesso ai comandi. Viene ridotto anche il sovraccarico biomeccanico del corpo, il volante dalle ridotte dimensioni consente di ridurre il carico sulle braccia che così assumono angoli di piega più confortevoli. Una costante evoluzione partita dalla 208 di prima generazione, una tecnologia che ha poi portato al debutto il quadro strumenti tridimensionale sulla seconda generazione di 208 nel 2019, sulla nuova 308 e sulla Nuova 408 è presente un sistema multimediale ancora più personalizzazione che utilizza i nuovi i-toggles digitali, configurabili a piacimento, per un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)